Jack Churchill combatté tutta la Seconda Guerra Mondiale armato di arco lungo, frecce, spada a lama larga scozzese e cornamusa, guadagnandosi il soprannome di Fighting o Mad Jack.
La Seconda Guerra Mondiale di Mad Jack Churchill
Sbarcò in questo modo a Catania i primi di luglio del 1943 con il resto degli alleati e lo stesso fece poi a Salerno, alla testa del No. 2 Commando col quale catturò un posto di osservazione tedesco e poi la città di Molina, facendo quarantadue prigionieri e aprendo la via alle forze anglo-americane. Usò, anche in quel caso, arco, frecce e spada.
Fu catturato dai tedeschi durante le operazioni nell’Adriatico, fuggì percorrendo a piedi 150 km fino a Verona, dove ritrovò gli alleati. Fu inviato nel Pacifico, poi in Medio Oriente e infine divenne istruttore di guerra aero-terrestre in Australia dove si innamorò del surf.
Si congedò dall’esercito nel 1959, dopo aver ottenuto due volte la Military Cross e il Distinguished Service Order. Visse una vita felice ed eccentrica nel Surrey fino alla sua morte nel 1996.
One thought on “L’uomo che combattè la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada”