fbpx

La lunga storia del razzismo anti-asiatico negli USA

In USA sta montando un’onda di odio razziale contro le persone di origini asiatiche. Le recenti aggressioni di San Francisco, Oakland e Brooklyn sono solo gli ultimi episodi di un razzismo cresciuto per tutto il 2020. A settembre il NYPD segnalava un aumento delle aggressioni contro gli asiatici nella prima metà dell’anno di circa ilContinua a leggere “La lunga storia del razzismo anti-asiatico negli USA”

Settantacinque anni fa, il primo voto delle donne italiane

Sono passati 75 anni da quando, il 10 marzo 1946, le donne italiane votarono per la prima volta. Un passo storico della nostra società, descritto dalle parole delle tre protagoniste che abbiamo scelto: Nilde Iotti, Presidente della Camera, Nadia Spano del PCI, Elena Giandrini, cittadina di Pavia. Il primo voto delle donne italiane «Le donneContinua a leggere “Settantacinque anni fa, il primo voto delle donne italiane”

Perché scioperare è l’unico modo di festeggiare l’8 marzo

Molto prima della nascita dell’8 marzo, furono le donne socialiste americane a istituire il Woman’s Day, nel 1909. Già nel 1907, alla VII Congresso della II Internazionale Socialista a Stoccarda, Rosa Luxemburg, Clara Zetkin, i russi Lenin e Mantov e il francese Jean Jaurés avevano sollevato la questione del voto alle donne. Il Congresso deciseContinua a leggere “Perché scioperare è l’unico modo di festeggiare l’8 marzo”

La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X

Malcolm X fu assassinato il 21 febbraio del 1965, durante un discorso ad Harlem, forse dai suoi ex compagni della Nation of Islam. Malcolm si era distaccato due anni prima dall’organizzazione di Elijah Muhammad, perché la sentiva ormai distante e corrotta. Il cambiamento di Malcolm X Fu al ritorno dal pellegrinaggio a La Mecca cheContinua a leggere “La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X”

L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson

Carter G. Woodson, inventore del Black History Month, nacque in Virginia nel 1875, dieci anni dopo la fine della Guerra Civile. Figlio di una coppia di ex-schiavi analfabeti, Woodson sembrava destinato a una vita di lavori manuali nelle ingrate e razziste campagne del sud degli USA. Ma i genitori di Carter, nonostante l’estrema povertà, eranoContinua a leggere “L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson”

Quando Nilde Iotti divenne la prima donna Presidente della Camera

Nilde Iotti era stata una staffetta porta-ordini durante la Resistenza ed entrò nella Costituente e poi in Parlamento con la Repubblica. Fu la prima donna a ricoprire una delle tre massime cariche dello stato, per questo la ricordiamo oggi che il partito a cui apparteneva non ha espresso neanche una donna nel Governo Draghi. NildeContinua a leggere “Quando Nilde Iotti divenne la prima donna Presidente della Camera”

La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese

Maureen Colquhoun aveva 47 anni, sposata con tre figli ed era da poco entrata in Parlamento come deputata del Northampton North quando decise di rimettere tutto in discussione e fare coming out come membro della comunità LGBT. Era il 1975 e in Inghilterra non c’era mai stata una deputata apertamente lesbica. Una donna LGBT inContinua a leggere “La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese”

Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi

Come tutti gli eroi che sopravvivono alla propria impresa, anche Aung San Suu Kyi ha sofferto le ombre che, lentamente, si sono allungate sul suo operato. Ombre che hanno confermato la frase di Christopher Nolan: «o muori da eroe o vivi abbastanza per diventare il cattivo». Era stata l’altro premio Nobel Malala Yousafzai ad accusareContinua a leggere “Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi”

Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese

Furono l’avidità, l’incapacità e il razzismo a causare il Massacro della Zong, un crimine efferato spinto dal miraggio di un rimborso assicurativo. Eppure quell’orrore fu la scintilla che incenerì gli alibi dello schiavismo. Il Massacro della Zong La nave era proprietà di mercanti di schiavi di Liverpool che l’avevano affidata a un equipaggio poco numerosoContinua a leggere “Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese”

Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa

Erano le 11.30 del 7 gennaio 2015. Le festività erano finite e la redazione di Charlie Hebdo era in piena attività. La satira abrasiva della rivista aveva suscitato grandi polemiche nel 2006, quando aveva pubblicato le caricature di Maometto del giornale Jyllands-Posten. Nel 2011, l’intero ufficio era stato distrutto dalle bombe molotov poco prima dell’uscitaContinua a leggere “Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa”