fbpx

Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza

Vera Vassalle aveva 24 anni, era sola e leggermente claudicante per la poliomelite, quando, nel mezzo della guerra, partì da Viareggio per raggiungere gli Alleati e chiedere armi per la Resistenza. Il suo viaggio, iniziato il 15 settembre 1943 in Toscana, terminò due settimane dopo a Montella d’Irpinia, in Campania, dove riuscì a oltrepassare laContinua a leggere “Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza”

Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura

Irma Bandiera aveva solo 29 anni quando fu seviziata per sei giorni e sei notti dai fascisti di Renato Tartarotti. Ma lei non cedette mai, salvando così i suoi compagni nella Resistenza. La resistenza di Irma Bandiera La lotta di Irma era iniziata tempo prima, quando aveva iniziato a occuparsi dei soldati sbandati dopo l’armistizioContinua a leggere “Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura”

Ultime lettere dei partigiani condannati a morte

Tutte queste lettere di partigiani sono leggibili in versione integrale nel libro Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza a cura di Mimmo Franzinelli e nello straordinario archivio online con lo stesso nome a questo link. Tre lettere di partigiani condannati a morte Marco Citton aveva 19 anni ed era uno studenteContinua a leggere “Ultime lettere dei partigiani condannati a morte”

Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao

L’origine di Bella ciao, la canzone partigiana più famosa al mondo, è ancora un intrigante mistero storico. Per alcuni studiosi l’inno era derivato da un canto delle mondine degli anni Trenta, mentre altri (come il giornalista Gianpaolo Pansa) hanno addirittura sostenuto che la canzone non sia mai stata cantata dai partigiani. Tutte queste ipotesi nonContinua a leggere “Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao”

La sentenza che ha chiuso il caso di Stefano Cucchi

È arrivata la sentenza della Cassazione sul caso di Stefano Cucchi. Condannati a 12 anni per omicidio preterintenzionale i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro. Inoltre, ci sarà un nuovo processo di appello per i due carabinieri accusati di falso. Roberto Mandolini, che era stato condannato a 4 anni di reclusione e per FrancescoContinua a leggere “La sentenza che ha chiuso il caso di Stefano Cucchi”

Una nuova sentenza fa luce sulla Strage di Bologna

Il collegamento tra la Strage di Bologna, l’estrema destra e la Loggia P2 di Licio Gelli è arrivato nel 2022 a una conferma storica della Corte d’Assise di Bologna. Ergastolo per Paolo Bellini, ex terrorista di Avanguardia Nazionale (che avrebbe concorso all’attentato con i NAR Fioravanti e Mambro), sei e quattro anni per i depistaggiContinua a leggere “Una nuova sentenza fa luce sulla Strage di Bologna”

Qual è la storia del legame che unisce Italia e Russia?

Se vi siete stupiti davanti ai tentennamenti, alle indecisioni, di una grossa parte della politica italiana persino di fronte all’invasione russa dell’Ucraina, la storia degli ultimi duecento anni può rispondervi. C’è, infatti, un legame che collega le fredde sponde del Baltico al caldo sole del Mediterraneo, nato prima ancora che esistesse un’Italia unita. Da secoli,Continua a leggere “Qual è la storia del legame che unisce Italia e Russia?”

Perché Mario Draghi poteva essere Presidente della Repubblica

Dopo una lunga battaglia in Parlamento, Sergio Mattarella si è trovato a dover accettare un secondo, irrituale, mandato da Presidente della Repubblica come già successo al suo predecessore Giorgio Napolitano. Il trattamento riservato a Mario Draghi, l’altro possibile candidato, getta ombre sul futuro del premier, garante degli impegni nazionali nei confronti dell’Unione Europea e, soprattutto,Continua a leggere “Perché Mario Draghi poteva essere Presidente della Repubblica”

Perché il Presidente della Repubblica è stato fatto in questo modo

In Italia iniziano le votazioni per eleggere il Presidente della Repubblica, la carica più alta del nostro stato, eppure anche una delle meno “esecutive”. I poteri e il ruolo della Presidenza della Repubblica furono definiti in questo modo dai Padri Costituenti per motivi storici e politici. A partire dalla stessa definizione della carica come CapoContinua a leggere “Perché il Presidente della Repubblica è stato fatto in questo modo”

Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV

Nel 1991 la paura dell’HIV e dell’AIDS condannava i malati alla segregazione. I giornali non aiutavano, cavalcando la paranoia delle persone e identificando i malati come “lebbrosi” da evitare. L’immunologo Fernando Aiuti e la paziente Rosaria Iardino decisero che avrebbero cambiato le cose. Un bacio contro l’HIV «Decidemmo su due piedi, dopo aver letto gliContinua a leggere “Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV”