fbpx

5 curiosità su Fucacoste, l’Halloween italiano

Fucacoste, Halloween italiano

Esiste un antichissimo Halloween italiano che pochi conoscono. Si tiene a Orsara, in Puglia, all’estremo opposto dell’Europa celtica e si chiama ‘Fucacoste e cocce priatorje’. Una delle più affascinanti tradizioni popolari del nostro paese, ricco scrigno di folklore umano.

Contrariamente a quanto si pensa, infatti, l’originale Samhain celtico, non è affatto estraneo alla cultura italiana. Già i romani ne parlavano (equiparandolo alla propria festa dei morti che cadeva, però, in Febbraio), era infatti diffuso nel Nord e nel Centro Italia. La sua celebrazione continuò almeno fino al IX secolo, quando Papa Bonifacio IV lo cristianizzò inserendolo nel calendario della chiesa come Ognissanti.

Proprio da Ognissanti deriva il nome Halloween. Nel 1556 i coloni americani, infatti, memori sia della tradizione cristiana che di quella celtica, diedero alla ricorrenza un tono più celebrativo. La chiamarono All Hallow’s Eve, Vigilia di Ognissanti.

Orsara, in Puglia, è uno dei luoghi che ha conservato questa memoria antichissima. Purtroppo anche quest’anno, a causa delle restrizioni, la celebrazione è stata annullata, ma gli orsaresi faranno rivivere la tradizione accendendo i falò e addobbando le case con zucche antropomorfe. Mancheranno però i quasi ventimila visitatori venuti dal resto d’Italia per vivere questo evento unico.

5 curiosità sulla Fucacoste, l’Halloween italiano

  1. Il nome significa: “Falò e teste del Purgatorio”.
  2. La candela che si mette nella zucca serve a indicare la via ai defunti.
  3. Attorno ai falò gli orsaresi offrono prelibatezze ai visitatori.
  4. La festa è animata da mangiafuoco e giocolieri.
  5. A mezzanotte inizia la processione degli incappucciati bianchi risalente al XVIII secolo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: