Il presente visto con gli occhi della storia
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson
Carter G. Woodson, inventore del Black History Month, nacque in Virginia nel 1875, dieci anni dopo la fine della Guerra Civile. Figlio di una coppia di ex-schiavi analfabeti, Woodson sembrava destinato a una vita di lavori manuali nelle ingrate e razziste campagne del sud degli USA. Ma i genitori di Carter, nonostante l’estrema povertà, eranoContinua a leggere “L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson”

Quando Nilde Iotti divenne la prima donna Presidente della Camera
Nilde Iotti era stata una staffetta porta-ordini durante la Resistenza ed entrò nella Costituente e poi in Parlamento con la Repubblica. Fu la prima donna a ricoprire una delle tre massime cariche dello stato, per questo la ricordiamo oggi che il partito a cui apparteneva non ha espresso neanche una donna nel Governo Draghi. NildeContinua a leggere “Quando Nilde Iotti divenne la prima donna Presidente della Camera”

La morte e la pesante eredità di Raffaele Cutolo
Chi era Raffaele Cutolo, detto ‘O Professore anche se aveva solo la licenza elementare? Figlio di un contadino mezzadro campano chiamato ‘O monaco per la sua religiosità, Cutolo finì in carcere per omicidio a soli 22 anni. Il 24 settembre del 1963, nella sua Ottaviano, Cutolo e sua sorella Rosita incrociano Mario Viscito che faContinua a leggere “La morte e la pesante eredità di Raffaele Cutolo”

Maxiprocesso: la Mafia messa alla sbarra
Traffico di droga, estorsione, rapina, 120 omicidi e associazione mafiosa (reato nato da pochi anni). Queste le accuse mosse ai circa 300 imputati, difesi da 200 avvocati di fronte a 600 giornalisti internazionali. Oggi, 35 anni fa, si apriva il Maxiprocesso di Palermo. Il più grande, e anche ultimo, traguardo raggiunto dal team di FalconeContinua a leggere “Maxiprocesso: la Mafia messa alla sbarra”