La Resistenza non spezzò soltanto l’oppressione politica del fascismo, ma anche il perbenismo della sua società, riunendo nell’intima clandestinità all’ombra della guerra civile corpi giovani di generi diversi e compiendo i primi passi verso la liberazione sessuale. Certo, quel sistema repressivo, molti se lo portavano ancora dentro quando si davano alla macchia con i loroContinua a leggere “La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza”
Archivi della categoria: La Resistenza
I femminielli in prima linea a Napoli contro il fascismo
Non avevano niente da perdere tranne la propria vita: ripudiati dalla famiglia, senza figli e tollerati (anche rispettati) dalla società ma solo entro certi limiti, erano i femminielli che combatterono in prima linea nelle quattro giornate di Napoli, dal 27 settembre 1943. I femminielli della Resistenza «Si trattava di maschi omosessuali travestiti da donna, presentiContinua a leggere “I femminielli in prima linea a Napoli contro il fascismo”
La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo
È stata spesso chiamata la “Resistenza taciuta”, quella delle donne, che irruppero nella storia d’Italia armi in pugno dopo aver vissuto il ventennio costrette alla cura del focolare domestico della famiglia fascista. Il loro ruolo nella Liberazione del paese, per quanto visibile, è stato spesso sottostimato a causa di una declinazione “maschile” della lotta diContinua a leggere “La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo”
La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo
Il regime fascista li aveva presi in Africa e portati in Italia per esporli come trofei alla Triennale di Napoli. Ma molti di loro si liberarono, entrando in quella Resistenza che avrebbe abbattuto per sempre l’Impero fascista. Erano eritrei, etiopi, libici, somali, il governo li aveva presi nelle colonie con le loro famiglie e costrettiContinua a leggere “La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo”
Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza
Vera Vassalle aveva 24 anni, era sola e leggermente claudicante per la poliomelite, quando, nel mezzo della guerra, partì da Viareggio per raggiungere gli Alleati e chiedere armi per la Resistenza. Il suo viaggio, iniziato il 15 settembre 1943 in Toscana, terminò due settimane dopo a Montella d’Irpinia, in Campania, dove riuscì a oltrepassare laContinua a leggere “Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza”
Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura
Irma Bandiera aveva solo 29 anni quando fu seviziata per sei giorni e sei notti dai fascisti di Renato Tartarotti. Ma lei non cedette mai, salvando così i suoi compagni nella Resistenza. La resistenza di Irma Bandiera La lotta di Irma era iniziata tempo prima, quando aveva iniziato a occuparsi dei soldati sbandati dopo l’armistizioContinua a leggere “Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura”
Ultime lettere dei partigiani condannati a morte
Tutte queste lettere di partigiani sono leggibili in versione integrale nel libro Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza a cura di Mimmo Franzinelli e nello straordinario archivio online con lo stesso nome a questo link. Tre lettere di partigiani condannati a morte Marco Citton aveva 19 anni ed era uno studenteContinua a leggere “Ultime lettere dei partigiani condannati a morte”
Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao
L’origine di Bella ciao, la canzone partigiana più famosa al mondo, è ancora un intrigante mistero storico. Per alcuni studiosi l’inno era derivato da un canto delle mondine degli anni Trenta, mentre altri (come il giornalista Gianpaolo Pansa) hanno addirittura sostenuto che la canzone non sia mai stata cantata dai partigiani. Tutte queste ipotesi nonContinua a leggere “Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao”