fbpx

La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo

La Banda Mario della Resistenza

Il regime fascista li aveva presi in Africa e portati in Italia per esporli come trofei alla Triennale di Napoli. Ma molti di loro si liberarono, entrando in quella Resistenza che avrebbe abbattuto per sempre l’Impero fascista. Erano  eritrei, etiopi, libici, somali, il governo li aveva presi nelle colonie con le loro famiglie e costretti villaggi fasulli, messi in piedi alla Triennale del 1940 per l’intrattenimento degli italiani. Una pratica nota come “zoo umano” e diffusa nei paesi colonialisti tra il 1870 e il 1940.

Quando scoppiò la guerra vennero internati nelle Marche. Fu là che li raggiunse il carismatico combattente Mario Depangher e la sua banda di partigiani internazionali.

Depangher era stato un giovane prodigio per quanto rgiardava la lotta antifascista. Socialista da quando aveva 15 anni, a 22 aveva difeso la Camera del Lavoro di Trieste dall’assalto delle squadre fasciste. Dal 1921 iniziò a entrare e uscire dal carcere e dal confino, senza abbandonare la lotta contro i fascisti, nonostante l’indiscusso potere di Mussolini. All’armistizio si trovava presso Macerata dove diede vita alla “Banda Mario”. 

La Banda Mario, “a very mixed bunch”

La squadra riuniva ex-prigionieri liberati dai campi della zona ed era animata dai sentimenti internazionalisti di Depangher. Italiani, eritrei, libici, etiopi e somali combattevano al fianco di russi, inglesi, croati, serbi. «A very mixed bunch» lo definì il maggiore generale John Cowtan che fece parte della banda. Depangher e i suoi “patrioti stranieri” furono tra le squadre partigiane più attive della zona e resistettero per 10 mesi combattendo contro i nazifascisti nelle Marche.

Sulla storia e sul destino dei “patrioti stranieri” della Banda Mario, vi consigliamo l’indagine di Mario Petracci in “Partigiani d’oltremare. Dal corno d’Africa alla Resistenza italiana”.

2 pensieri riguardo “La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: