fbpx

Le violenze fasciste della Banda Koch

Libri consigliati Tristemente nota per la sua violenza e crudeltà, la Banda Koch prende il nome dal suo fondatore Pietro. Figlio di un ufficiale della marina tedesca, Pietro Koch, all’indomani dell’armistizio, si iscrisse al Partito Fascista Repubblicano. Grazie alla complicità delle SS nella capitale riuscì a violare il territorio vaticano e a catturare Mario CaraccioloContinua a leggere “Le violenze fasciste della Banda Koch”

Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager

Testi consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Fu di Heinrich Himmler, capo delle SS, l’idea di attrezzare bordelli all’interno di alcuni campi di concentramento con lo scopo di aumentare la produttività dei prigionieri che nel 1942 era ritenutaContinua a leggere “Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager”

Salvo D’Acquisto che morì per salvare gli italiani dai nazisti

Era il tardo pomeriggio del 22 settembre 1943 nella zona di Torrimpietra, vicino Roma. I paracadutisti tedeschi della Fallaschirmjager-Division stavano ispezionando una cassa di munizioni abbandonate quando, forse per una trappola o forse per un banale incidente, una bomba a mano esplose uccidendo due soldati. Il comandante, pensando a un attentato e seguendo l’ordine delContinua a leggere “Salvo D’Acquisto che morì per salvare gli italiani dai nazisti”

Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei

Al plotone di esecuzione nazista che stava per fucilarlo, Willem Arondéus gridò: «Dite a tutti che noi omosessuali non siamo deboli come affermate». Rivendicò così, al termine di una vita di lotta per la libertà, quell’orientamento sessuale che aveva vissuto apertamente nonostante i pregiudizi dell’epoca. Willem Arondéus era un artista e uno scrittore che pubblicòContinua a leggere “Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei”

Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti

Frieda Belinfante era diventata la prima donna europea a dirigere un’orchestra quando l’invasione nazista la costrinse a interrompere la sua carriera. Belinfante, allora, abbandonò per qualche anno la bacchetta e il violoncello, e si dedicò a esplosivi e armi nella resistenza olandese. Frieda Belinfante e la resistenza Nata da una famiglia di musicisti di originiContinua a leggere “Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti”

È morta la donna che scrisse la lista di Oskar Schindler

Mimi Reinhardt è morta a 107 anni, ma pochi di noi conoscono il suo nome. Era la segretaria di Oskar Schindler e fu lei a scrivere la famosa lista che ispirò il film di Steven Spielberg. Mimi Reinhardt e Oskar Schindler Mimi Reinhardt era un’ebrea nata in Austria che lavorò come segretaria di Schindler finoContinua a leggere “È morta la donna che scrisse la lista di Oskar Schindler”

Arnaldo Harzarich, il vigile del fuoco che scoprì l’orrore delle foibe

Arnaldo Harzarich aveva quarant’anni quando scoprì i corpi degli italiani uccisi nelle foibe. Era metà ottobre del 1943, subito dopo la prima invasione titina nella regione, quando il Comandante dei Vigili del Fuoco Gaetano Vagnati incaricò il Maresciallo di Terza Classe Harzarich di visitare alcune foibe in cui si sapeva o supponeva fossero state gettateContinua a leggere “Arnaldo Harzarich, il vigile del fuoco che scoprì l’orrore delle foibe”

Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi

Simone Segouin aveva solo 18 anni quando, assieme alla sua banda partigiana francese, fece prigionieri 25 soldati tedeschi che occupavano la sua città natale. Simone era nata, infatti, a Chartres nel 1925 e crebbe con un padre, eroe della Prima Guerra Mondiale, e tre fratelli. A 15 anni stava lavorando nella fattoria di famiglia quandoContinua a leggere “Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi”

I Vendicatori dell’Olocausto che combattevano i nazisti

Vitka viveva in Polonia quando, a 19 anni, le SS rinchiusero la sua famiglia e tutti gli ebrei della città in una chiesa. La giovane sgattaiolò nel retro, salutò i suoi parenti e saltò fuori dalla finestra del bagno. Non sapeva che stava dando l’ultimo addio a suo padre e sua madre: l’olocausto nazista liContinua a leggere “I Vendicatori dell’Olocausto che combattevano i nazisti”

Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania

Sara Ginaite aveva solo vent’anni quando fuggì dal ghetto e fondò la sua banda partigiana chiamata “Morte agli Occupanti” per salvare i suoi connazionali ebrei. Era nata a Kaunas, in Lituania, il 17 marzo del 1924 da una famiglia colta e influente. Suo padre Yosef era un ingegnere, sua madre Rebecca si era diplomata inContinua a leggere “Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania”