L’immigrazione in Italia è davvero un’emergenza? Per quanto la storia dell’immigrazione in Italia risalga alla fine della Seconda guerra mondiale, assume le forme che ha oggi alla fine degli anni Ottanta. Siamo a Fiumicino nel 1988 e Jerry Masslo arriva dal Sudafrica in piena apartheid e chiede asilo. Sua figlia è stata uccisa in unaContinua a leggere “L’immigrazione in Italia è un’emergenza?”
Archivi della categoria: In lotta per i diritti di tutti
Abbiamo abolito il delitto d’onore ma non il maschilismo
Assolvere un uomo violento o femminicida perché “questa è la sua cultura” o perché “lei lo ha fatto impazzire”. Succede ancora oggi e ricorda molto una legge del passato, sapete quale? Il delitto d’onore (art.587) riduceva la pena per l’omicidio del coniuge, della sorella o della figlia se queste avevano leso l’onore dell’imputato o dellaContinua a leggere “Abbiamo abolito il delitto d’onore ma non il maschilismo”
Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki
Alle 8.16.8 del 6 agosto 1945 il cielo si illumina su Hiroshima. Poi l’aria diventa un’onda di fuoco e vento, l’esplosione trasforma gli abitanti in ombre impresse su mura distrutte. Lo stesso accade a Nagasaki, tre giorni dopo. 210mila morti, sacrificati nel battesimo dell’era atomica. E poi ci sono coloro che rimasero in vita, iContinua a leggere “Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki”
L’ultimo zoo umano che si tenne nell’Italia fascista
Quando la guerra interruppe a Napoli l’ultimo zoo umano della storia italiana, queste esposizioni che mostravano gli indigeni in gabbia esistevano da quasi cento anni. Cos’era uno zoo umano? Presi alle loro case, spesso schiavizzati, portati in un altro continente, rinchiusi in gabbie ed esposti per la popolazione europea: questo fu il destino delle vittimeContinua a leggere “L’ultimo zoo umano che si tenne nell’Italia fascista”
La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza
La Resistenza non spezzò soltanto l’oppressione politica del fascismo, ma anche il perbenismo della sua società, riunendo nell’intima clandestinità all’ombra della guerra civile corpi giovani di generi diversi e compiendo i primi passi verso la liberazione sessuale. Certo, quel sistema repressivo, molti se lo portavano ancora dentro quando si davano alla macchia con i loroContinua a leggere “La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza”
I femminielli in prima linea a Napoli contro il fascismo
Non avevano niente da perdere tranne la propria vita: ripudiati dalla famiglia, senza figli e tollerati (anche rispettati) dalla società ma solo entro certi limiti, erano i femminielli che combatterono in prima linea nelle quattro giornate di Napoli, dal 27 settembre 1943. I femminielli della Resistenza «Si trattava di maschi omosessuali travestiti da donna, presentiContinua a leggere “I femminielli in prima linea a Napoli contro il fascismo”
La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo
È stata spesso chiamata la “Resistenza taciuta”, quella delle donne, che irruppero nella storia d’Italia armi in pugno dopo aver vissuto il ventennio costrette alla cura del focolare domestico della famiglia fascista. Il loro ruolo nella Liberazione del paese, per quanto visibile, è stato spesso sottostimato a causa di una declinazione “maschile” della lotta diContinua a leggere “La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo”
Il diario in codice segreto di Anne Lister
I diari di Anne Lister, vissuta dal 1791 al 1840, sono considerati oggi una delle testimonianze storiche e sociali più rilevanti del XIX secolo. La Lister, acuta osservatrice della sua epoca e omosessuale tanto consapevole da essere considerata la “first modern lesbian”, ci ha lasciato migliaia di pagine, circa quattro milioni di parole, sulla suaContinua a leggere “Il diario in codice segreto di Anne Lister”
Il sogno di Martin Luther King Jr
È il 28 agosto del 1963 quando, alla Marcia su Washington, Martin Luther King Jr sale sul palco davanti a milioni di manifestanti e pronuncia un discorso che resterà nella storia e cambierà per sempre gli Stati Uniti d’America. Il discorso di Martin Luther King Jr «Io ho davanti a me un sogno, che iContinua a leggere “Il sogno di Martin Luther King Jr”
Elisa e Marcela, la coppia lesbica che si sposò in chiesa nel 1901
L’8 giugno 1901, Elisa e Marcela erano una di fronte all’altra nella chiesa di San Jorge, a La Coruña, mentre il sacerdote sanciva la loro unione in matrimonio. Elisa, infatti, si era travestita da Mario per realizzare il loro sogno di sposarsi. Un sogno accessibile, all’epoca, solo alle coppie eterosessuali. Le due si erano conosciuteContinua a leggere “Elisa e Marcela, la coppia lesbica che si sposò in chiesa nel 1901”