Nonostante quello che pensiamo oggi, il rosa non era storicamente il “colore delle femmine” come il blu non era quello dei “maschi”. L’assegnazione di questi due colori a un determinato genere o sesso quasi non esisteva prima della seconda metà del XX secolo. Anzi, abbiamo testimonianze del rosa, segno di passione, usato da uomini, comeContinua a leggere “Perché il rosa è associato alle donne e il blu agli uomini?”
Archivi dei tag:USA
Il peggior genocidio della storia in America
Lo sterminio degli abitanti delle Americhe da parte dei coloni europei è stato il genocidio più grande della storia, con un numero di morti stimato dai 50 ai 100 milioni. Ma per comprendere questo evento non basta fermarsi ai numeri. L’olocausto americano, iniziato alla fine del XV secolo, fu composto da tre livelli di gravità.Continua a leggere “Il peggior genocidio della storia in America”
Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki
Alle 8.16.8 del 6 agosto 1945 il cielo si illumina su Hiroshima. Poi l’aria diventa un’onda di fuoco e vento, l’esplosione trasforma gli abitanti in ombre impresse su mura distrutte. Lo stesso accade a Nagasaki, tre giorni dopo. 210mila morti, sacrificati nel battesimo dell’era atomica. E poi ci sono coloro che rimasero in vita, iContinua a leggere “Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki”
Jane Addams, la donna più pericolosa d’America
Nata nel 1860 in una famiglia protestante dell’Illinois, la giovinezza di Jane Addams fu segnata dalla perdita di entrambi i genitori e dalla tubercolosi, malattia che contrasse a quattro anni e che le causò dolorosi danni permanenti alla colonna vertebrale. La formazione di Jane Addams Nel 1899, dopo aver fallito gli studi medici, si trasferìContinua a leggere “Jane Addams, la donna più pericolosa d’America”
Il sogno di Martin Luther King Jr
È il 28 agosto del 1963 quando, alla Marcia su Washington, Martin Luther King Jr sale sul palco davanti a milioni di manifestanti e pronuncia un discorso che resterà nella storia e cambierà per sempre gli Stati Uniti d’America. Il discorso di Martin Luther King Jr «Io ho davanti a me un sogno, che iContinua a leggere “Il sogno di Martin Luther King Jr”
Sacco e Vanzetti: giustiziati perché anarchici e italiani
Il 23 agosto 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti furono giustiziati per un duplice omicidio che, probabilmente, non avevano commesso. A mandarli alla sedia elettrica era stata soprattutto la “paura rossa” che attanagliava l’America dopo la Rivoluzione russa. Sacco e Vanzetti erano immigrati italiani anarchici, molto attivi nella difesa dei lavoratori e nel movimento pacifista.Continua a leggere “Sacco e Vanzetti: giustiziati perché anarchici e italiani”
Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola
Per un intero anno la piccola Ruby Bridges dovette essere scortata a scuola da ben quattro U.S. Marshals per proteggerla dalla folla inferocita di genitori bianchi. Ruby aveva sei anni nel 1960 quando, con altri cinque bambini afroamericani del programma di integrazione scolastica, riuscì a superare il test d’accesso per le scuole elementari dei bianchi.Continua a leggere “Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola”
Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall
Marsha P. Johnson aveva solo 24 anni quando si ribellò all’ennesima retata della polizia dando inizio, con il suo grido: «Anche io ho i miei diritti!» alla rivolta di Stonewall, atto di nascita del Pride. Marsha, che si autodefiniva drag queen, era nata in New Jersey nel 1945. «Essere omosessuale è peggio di essere unContinua a leggere “Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall”
Gino Donè Paro, l’italiano che salvò la vita di Che Guevara
Gino Donè Paro (il terzo da sinistra nella foto) era già un partigiano ventenne decorato quando emigrò a Cuba e prese parte alla rivoluzione salvando la vita a Che Guevara. Gino aderì alla Resistenza veneta a soli diciannove anni, guadagnandosi un encomio solenne. Poi, lasciata l’Italia liberata, raggiunse L’Avana nel 1951. Gino Donè Paro eContinua a leggere “Gino Donè Paro, l’italiano che salvò la vita di Che Guevara”
Perché la Festa della Mamma è un’eredità pacifista
La Festa della Mamma fu creata da tre donne pacifiste alla fine del peggiore conflitto che la loro terra avesse mai vissuto: la Guerra Civile americana del 1861, che aveva fatto 1 milione di vittime. Alla sua fine, Ann Reeves Jarvis iniziò a organizzare una serie di feste della mamma per promuovere la pace traContinua a leggere “Perché la Festa della Mamma è un’eredità pacifista”