fbpx

Una nuova sentenza fa luce sulla Strage di Bologna

Il collegamento tra la Strage di Bologna, l’estrema destra e la Loggia P2 di Licio Gelli è arrivato ieri a una conferma storica della Corte d’Assise di Bologna. Ergastolo per Paolo Bellini, ex terrorista di Avanguardia Nazionale (che avrebbe concorso all’attentato con i NAR Fioravanti e Mambro), sei e quattro anni per i depistaggi aContinua a leggere “Una nuova sentenza fa luce sulla Strage di Bologna”

Come la P2 di Licio Gelli ha cambiato la storia d’Italia

I due giudici Gherardo Colombo e Giuliano Turone stavano indagando sul rapimento dell’avvocato Michele Sindona quando trovarono, il 17 marzo del 1981, nella fabbrica di Licio Gelli, una lista di quasi mille iscritti alla loggia massonica P2. Un elenco che conteneva nomi di importanti politici, imprenditori, avvocati, dirigenti di imprese ma soprattutto membri delle forzeContinua a leggere “Come la P2 di Licio Gelli ha cambiato la storia d’Italia”

La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia

La strage di Piazza Fontana fu l’inizio degli anni del terrore in Italia. Era il pomeriggio del 12 dicembre 1969 quando quattro bombe spezzarono l’Italia. Quella nella sala della Banca dell’Agricoltura a Piazza Fontana uccise 17 persone e ne ferì 88 e mise fine all’età dell’innocenza italiana, al suo periodo di ribellione e speranza. LaContinua a leggere “La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia”

La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa

Sono le 10.25 del 2 agosto 1980 e a Bologna fa un caldo torrido che sembra sciogliere gli anni di piombo. L’esplosione è fragorosa, inaspettata, violenta. Spezza le orecchie, le mura, le finestre, uccide 85 persone, ne ferisce 200. È la strage alla stazione di Bologna, il peggior attacco terroristico della storia italiana. Il ventreContinua a leggere “La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa”