La realtà dell’Isola delle Rose fu molto diversa da quella descritta nel nuovo film per Netflix di Sydney Sibilia con Elio Germano. E Giorgio Rosa, seppure idealista, non fu un simpatico neolaureato innamorato delle feste e della libertà. Chi era Giorgio Rosa dell’Isola delle Rose Ex membro della Repubblica Sociale, Rosa era un quarantenne cheContinua a leggere “La vera e meno incredibile storia dell’Isola delle Rose”
Archivi dei tag:anni 60
La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia
La strage di Piazza Fontana fu l’inizio degli anni del terrore in Italia. Era il pomeriggio del 12 dicembre 1969 quando quattro bombe spezzarono l’Italia. Quella nella sala della Banca dell’Agricoltura a Piazza Fontana uccise 17 persone e ne ferì 88 e mise fine all’età dell’innocenza italiana, al suo periodo di ribellione e speranza. LaContinua a leggere “La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia”
Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura
Era il 22 ottobre del 1964 quando Jean-Paul Sartre, il più famoso filosofo dell’epoca e compagno della grande Simone de Beauvoir, seppe di aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. D’altronde, in quell’anno aveva ormai pubblicato i libri più importanti della sua produzione: La nausea, Il muro, L’età della ragione. Sartre allora rifiutò ilContinua a leggere “Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura”