fbpx

Le piaghe del ballo che colpivano nel Medioevo

Danzare fino a morire, non successe solo a Strasburgo nel 1518 ma per tutto il Medioevo. Le prime testimonianze di piaghe del ballo risalgono addirittura al VII secolo e i tre più famosi episodi medievali sono quelli di Bernburg del 1020, Erfurt, dove un gruppo di bambini camminò danzando per 20 km fino a ArnstadtContinua a leggere “Le piaghe del ballo che colpivano nel Medioevo”

Cos’è stata la piccola era glaciale?

La piccola era glaciale fu il raffreddamento del clima che seguì il periodo caldo medievale iniziato nell’anno Mille e che colpì il mondo nell’era moderna. Già dal 1300 i ghiacciai cominciarono a crescere tanto che in Svizzera interi villaggi vennero sepolti dal ghiaccio. Dalla fine del Medioevo il Tamigi come il Mar Baltico cominciarono aContinua a leggere “Cos’è stata la piccola era glaciale?”

L’incredibile storia della piaga del ballo

Ballarono senza tregua né una ragione per mesi. Fu la piaga del ballo che colpì centinaia di persone a Strasburgo nell’estate del 1518. Iniziò tutto con Troffea, una donna che a luglio cominciò a ballare senza ragione per la strada e in una settimana si erano aggiunte a lei circa 100 persone. Le autorità diContinua a leggere “L’incredibile storia della piaga del ballo”

L’ultimo zoo umano che si tenne nell’Italia fascista

Quando la guerra interruppe a Napoli l’ultimo zoo umano della storia italiana, queste esposizioni che mostravano gli indigeni in gabbia esistevano da quasi cento anni. Cos’era uno zoo umano? Presi alle loro case, spesso schiavizzati, portati in un altro continente, rinchiusi in gabbie ed esposti per la popolazione europea: questo fu il destino delle vittimeContinua a leggere “L’ultimo zoo umano che si tenne nell’Italia fascista”

Marcinelle: quando i migranti senza diritti eravamo noi

Sono le 8:10 dell’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier, appena fuori da Marcinelle, in Belgio, quando un corto circuito incendia 800 litri di olio dando fuoco alle gallerie superiori. È l’inizio del “disastro di Marcinelle”. Cosa fu il disastro di Marcinelle Sotto quel muro di fuoco, a 1.035 metri diContinua a leggere “Marcinelle: quando i migranti senza diritti eravamo noi”

Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad

La storia di Kaliningrad è il lungo racconto di tensioni non diverse da quelle che, negli ultimi giorni, sono nate dal blocco delle merci (sottoposte a sanzioni) in entrata nell’exclave russa da parte della Lituania. L’ordine religioso e crociato dei cavalieri teutonici fondò l’antica Königsberg nel 1255 come centro del loro potere teocratico. La cittàContinua a leggere “Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad”

Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti

Frieda Belinfante era diventata la prima donna europea a dirigere un’orchestra quando l’invasione nazista la costrinse a interrompere la sua carriera. Belinfante, allora, abbandonò per qualche anno la bacchetta e il violoncello, e si dedicò a esplosivi e armi nella resistenza olandese. Frieda Belinfante e la resistenza Nata da una famiglia di musicisti di originiContinua a leggere “Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti”

L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato

Alla luce della sua storia, l’attuale avvicinamento della Finlandia alla NATO (che è in realtà una tendenza, nell’opinione pubblica, in crescita da anni) non sorprende. Osservare la guerra in Ucraina, per i finlandesi, non è solo causa di dolore e paura per il proprio futuro. È anche un terribile deja vu storico che li riporta,Continua a leggere “L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato”

Quella gaffe presidenziale di Ronald Reagan al Muro di Berlino

In un lungo ed emotivo discorso, il Presidente degli USA Joe Biden ha dichiarato: «La brutalità non soffocherà mai un mondo che lotta per la libertà. L’Ucraina non si arrenderà mai alla Russia. Per amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere,» ha proseguito Biden, evocando per la prima volta un “regime change”, unContinua a leggere “Quella gaffe presidenziale di Ronald Reagan al Muro di Berlino”

Il “Modello Grozny” della Russia e i crimini di guerra

L’8 marzo si è riunita a L’Aja, la Corte Penale Internazionale nel Tribunale Superiore delle Nazioni Unite per appurare se la Russia si sia macchiata di crimini di guerra in Ucraina. Al centro della discussione i bombardamenti sui corridoi umanitari concordati tra le due nazioni da parte dell’esercito di Putin. La delegazione russa ha, volutamente,Continua a leggere “Il “Modello Grozny” della Russia e i crimini di guerra”