fbpx

Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese

Dalla morte di Yitzhak Rabin le speranze di una pace nel conflitto israelo-palestinese sembra irrealizzabile. Per comprendere le dinamiche dello scontro in corso, però, serve capire alcune parole chiave e la loro storia. Al-Aqsa La Moschea al-Aqsa con la Spianata delle Moschee sul Monte del Tempio è il terzo luogo sacro per i musulmani dopoContinua a leggere “Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese”

Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele

Erano ebrei e arabi che avevano rotto col Partito Comunista per via del suo sostegno incondizionato all’Unione Sovietica. Lottavano contro l’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Il nome che si diedero era Organizzazione socialista in Israele, ma tutto il mondo li conobbe come Matzpen, dalla rivista rivoluzionaria che pubblicavano. La lotta di Matzpen contro il sionismoContinua a leggere “Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele”

Il “Modello Grozny” della Russia e i crimini di guerra

L’8 marzo si è riunita a L’Aja, la Corte Penale Internazionale nel Tribunale Superiore delle Nazioni Unite per appurare se la Russia si sia macchiata di crimini di guerra in Ucraina. Al centro della discussione i bombardamenti sui corridoi umanitari concordati tra le due nazioni da parte dell’esercito di Putin. La delegazione russa ha, volutamente,Continua a leggere “Il “Modello Grozny” della Russia e i crimini di guerra”

5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania

Il Medio Oriente era ancora un luogo di misteri da svelare quando, il 22 agosto 1812, Johann Ludwig Burckhardt, vestito come un arabo chiamato Sheykh Ibrahim, riuscì a convincere una guida beduina a portarlo nella città nascosta di Petra, in Giordania. Aveva sentito, infatti, che sulla strada tra Damasco e l’Egitto si nascondevano vestigia straordinarieContinua a leggere “5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania”

Jehan Sadat, la first lady d’Egitto che combatteva per le donne

Nella sua autobiografia si è definita “Una donna d’Egitto”. Femminista e moglie del presidente egiziano Anwar Sadat, Jehan Sadat è morta all’età di 88 anni. Di origini britanniche, Jehan è stata la prima moglie di un leader musulmano a muoversi con disinvoltura nell’immaginario pubblico mondiale. Jehan Sadat e le sue leggi Promotrice delle cosiddette LeggiContinua a leggere “Jehan Sadat, la first lady d’Egitto che combatteva per le donne”

Daoud, il palestinese che non si arrende alla violenza e all’odio

Nel 1991 gli israeliani vennero a reclamare il terreno della famiglia palestinese Nassar, definendolo “senza proprietario”. Una strategia che in molti altri casi ha funzionato, ma non in questo caso. Daoud racconta: «Quando i giudici videro le carte che attestavano la proprietà della terra, furono scioccati». Il nonno di Daoud l’aveva acquistata legalmente nel 1916.Continua a leggere “Daoud, il palestinese che non si arrende alla violenza e all’odio”

L’orchestra che porta la pace tra israeliani e palestinesi

Daniel Barenboim non è una persona comune come non lo è la sua orchestra, dove suonano, spalla a spalla, israeliani e palestinesi. Pianista formidabile e direttore d’orchestra, Barenboim ha speso la sua carriera proprio ad abbattere le distanze tra i popoli come ha dimostrato quando cadde il Muro di Berlino e lui organizzò un concertoContinua a leggere “L’orchestra che porta la pace tra israeliani e palestinesi”

La pace tra israeliani e palestinesi di Rabin e Arafat

Libri, podcast e film consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Erano ormai le 21.30 del 4 novembre 1995 e Yitzhak Rabin concludeva la grande manifestazione per la chiusura degli Accordi di Oslo scendendo la gradinata di Piazza deiContinua a leggere “La pace tra israeliani e palestinesi di Rabin e Arafat”

«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni

Libri, film e podcast consigliati «Restiamo umani», con questa frase Vittorio Arrigoni chiudeva ogni suo pezzo. E questa semplice e potente esortazione, è la sua eredità spirituale. Vittorio è stato ucciso il 15 aprile di dieci anni fa e oggi, probabilmente, molti lo ricorderanno, forse gli stessi che, in vita, lo avevano attaccato. Perché leContinua a leggere “«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni”

Addio a Nawal al-Sa’dawi, intellettuale laica e femminista

Nawal al-Sa’dawi è sempre stata considerata una pericolosa femminista dal potere. Nata a Kafr Tahla, un piccolo villaggio sul Nilo, iniziò a contestare le bigotte leggi egiziane quando aveva solo cinque anni, scrivendo direttamente a Dio. Aveva subito la mutilazione genitale e per questo fu tra le prime a prendere posizione sulla morte di BedurContinua a leggere “Addio a Nawal al-Sa’dawi, intellettuale laica e femminista”