fbpx

5 errori storici in 300

Scopriamo la vera storia della battaglia delle Termopili tra spartani e persiani che segnò la storia della civiltà occidentale, attraverso gli errori storici del film 300. Una ragione per vederlo? Non sono un grande fan di Snyder ma il film mostra bene come vedevano l’evento gli antichi greci ed è uno spunto per leggere ilContinua a leggere “5 errori storici in 300”

Il destino dei tre imperatori romani catturati dai nemici

Cosa successe ai tre imperatori romani che finirono in catene a causa di nemici di Roma? Due di loro perirono a causa degli avversari, uno fu rilasciato ma finì nuovamente in prigionia. Valeriano Il primo degli imperatori romani catturati fu Valeriano, la cui cattura rappresenta il punto più basso della storia dell’Impero. È il 260Continua a leggere “Il destino dei tre imperatori romani catturati dai nemici”

Chi fu l’imperatore più trasgressivo di Roma

Se affrontiamo questo argomento dobbiamo subito due cose: prima di tutto che molti autori antichi che ci parlano delle trasgressioni imperiali erano avversari politici o ideologici di quegli imperatori e non sempre affidabili. Secondo, che i costumi sessuali della Roma pagana erano molto più liberi di quelli della società cristiana che l’ha seguita. Nonostante questoContinua a leggere “Chi fu l’imperatore più trasgressivo di Roma”

Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani

Il 19 agosto del 14 d.C. moriva, nel suo letto, Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, primo sovrano di Roma. Un’eccezione per i 171 imperatori romani e bizantini saliti sul trono in circa 1.500 anni di storia, quasi tutti assassinati o vittime di morte violenta. 171 Gli imperatori romani e bizantini dal 27 a.C. (Augusto) alContinua a leggere “Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani”

Timoclea, la donna che gettò il suo stupratore in un pozzo

Timoclea era una donna greca che decise di ribellarsi al suo stupratore, a rischio della propria vita. Nata a Tebe, era la sorella di Teagene, ultimo comandante di quel famoso Battaglione Sacro che per decenni aveva detenuto la supremazia sulla Grecia. Nel 335 a.C., durante la campagna di Alessandro Magno nei Balcani, la sua cittàContinua a leggere “Timoclea, la donna che gettò il suo stupratore in un pozzo”

5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania

Il Medio Oriente era ancora un luogo di misteri da svelare quando, il 22 agosto 1812, Johann Ludwig Burckhardt, vestito come un arabo chiamato Sheykh Ibrahim, riuscì a convincere una guida beduina a portarlo nella città nascosta di Petra, in Giordania. Aveva sentito, infatti, che sulla strada tra Damasco e l’Egitto si nascondevano vestigia straordinarieContinua a leggere “5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania”

Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo

Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. da reietti e migranti. Il primo dei Sette Re, Romolo, era un figlio illegittimo in fuga, il secondo un profugo nemico, il terzo era figlio di una schiava (o soldato di ventura straniero e sconfitto a seconda delle tradizioni). L’asylum di Romolo Romolo stesso creò aContinua a leggere “Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo”

La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha

Siddharta Gautama, poi noto come Buddha, nacque a Kapilavastu l’8 aprile del 563 a.C. circa, nella famiglia nobile degli Sakya. I genitori di Siddharta erano già anziani quando lo ebbero, primo e unico figlio di un’unione altrimenti sterile. Sua madre Maya, a causa del travaglio, morì sette giorni dopo il parto. Suo padre, Suddhodana, rājaContinua a leggere “La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha”

5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria

Timgad nacque come colonia militare fondata da Traiano nel 100 d.C., principalmente come bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Gli abitanti originali furono i veterani della campagna partica che ottennero, al congedo, casa e terra sulla frontiera nordafricana dell’Impero. Timgad si trovava lungo la strada fra Thevaste e Lambesi, dove aveva sede la LegioContinua a leggere “5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria”