fbpx

Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?

Qual era il piatto preferito di un imperatore romano come Adriano? Prima vediamo cosa mangiava un aristocratico di Roma e poi ve lo dico. I banchetti erano un evento per l’aristocrazia romana, che era però un’esigua minoranza della popolazione, circa lo 0,2% dei romani. Un nomenclator, un maggiordomo, annunciava gli invitati che si sdraiavano suiContinua a leggere “Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?”

Perché i romani mangiavano sdraiati?

Perché i romani mangiavano sdraiati? Prima parliamo del banchetto romano e poi vi svelo il motivo. Gli aristocratici romani tenevano lussuosi banchetti che ospitavano in media fino a dieci invitati. Erano composti da tre fasi: antipasto (la gustatio), la portata principale o prima mensa e la secunda mensa con frutta e altro. Il cibo eraContinua a leggere “Perché i romani mangiavano sdraiati?”

Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo

Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. da reietti e migranti. Il primo dei Sette Re, Romolo, era un figlio illegittimo in fuga, il secondo un profugo nemico, il terzo era figlio di una schiava (o soldato di ventura straniero e sconfitto a seconda delle tradizioni). L’asylum di Romolo Romolo stesso creò aContinua a leggere “Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo”

La morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto

Ottaviano Augusto sentiva che la sua morte era vicina. Il potere assoluto, esercitato e accresciuto negli anni con così grande abilità, e le voci del popolo sulla sua natura divina, non lo avevano ingannato. Dietro quei suoi occhi impenetrabili una mente sempre lucida manteneva piena coscienza della propria condizione umana. L’ultimo viaggio di Ottaviano AugustoContinua a leggere “La morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto”

5 curiosità sull’Anfiteatro campano a Capua, in Italia

L’Anfiteatro campano era uno dei simboli di Capua, la città più importante e grande d’Italia prima che Roma la superasse. Capua fu donata dagli stessi abitanti al Senato e al Popolo romani perché la difendessero dai Sanniti. Immensamente ricca, centro del commercio con l’oriente greco, Capua era anche il cuore della tradizione gladiatoria in Italia.Continua a leggere “5 curiosità sull’Anfiteatro campano a Capua, in Italia”

La forza dell’Imperatore Claudio e il suo coraggio

Claudio nacque a Lione nel 10 a.C. dalla potente famiglia imperiale Giulio-Claudia. Fin da bambino soffrì di una paralisi cerebrale che lo faceva tremare e balbettare e che lo costrinse lontano dalla vita pubblica fino a quarantasette anni, quando ricoprì il suo primo consolato. Nonostante la solitudine e le discriminazioni, o forse proprio per queste,Continua a leggere “La forza dell’Imperatore Claudio e il suo coraggio”