fbpx

5 errori storici ne Il gladiatore

Il gladiatore di Ridley Scott

Usiamo 5 dei molti errori ne Il gladiatore di Ridley Scott per scoprire qualcosa sulla storia romana.

  1. Massimo e i suoi colleghi sono chiamati generali, carica inesistente all’epoca. In realtà sarebbero stati Legati (delegati) dell’Imperatore. Ma è comunque strano, perché l’Imperatore è presente alla battaglia, quindi doveva essere lui al comando e non aver bisogno di alcun legato.
  2. Nel film si parla di Colosseo, ma l’Anfiteatro Flavio non prese questo nome fino al Medioevo (ne parlo in un video nel canale).
  3. Lucilla non ebbe alcun figlio da Lucio Vero e all’epoca del film era già risposata con un uomo che odiava, Pompeiano. Si pensa che Pompeiano abbia ispirato il personaggio di Massimo (ma era molto più anziano).
  4. Marco Aurelio non era così anziano, aveva meno di 60 anni quando morì di malattia. A essere strangolato non fu lui bensì proprio suo figlio Commodo, ucciso dall’insegnante di lotta ed ex-gladiatore Narcisso.
  5. Non si fa alcuna parola della peste antonina (probabilmente vaiolo) che imperversava da trent’anni e aveva ucciso milioni di persone, in particolare nell’esercito. Cassio Dione racconta che a Roma mieteva 2mila vittime al giorno. Sembra che lo stesso Marco Aurelio sia morto per la peste antonina.

5 errori storici ne Il gladiatore in video

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: