Qual era il piatto preferito di un imperatore romano come Adriano? Prima vediamo cosa mangiava un aristocratico di Roma e poi ve lo dico. I banchetti erano un evento per l’aristocrazia romana, che era però un’esigua minoranza della popolazione, circa lo 0,2% dei romani. Un nomenclator, un maggiordomo, annunciava gli invitati che si sdraiavano suiContinua a leggere “Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?”
Archivi della categoria: Storia dell’Antica Roma
Perché i romani mangiavano sdraiati?
Perché i romani mangiavano sdraiati? Prima parliamo del banchetto romano e poi vi svelo il motivo. Gli aristocratici romani tenevano lussuosi banchetti che ospitavano in media fino a dieci invitati. Erano composti da tre fasi: antipasto (la gustatio), la portata principale o prima mensa e la secunda mensa con frutta e altro. Il cibo eraContinua a leggere “Perché i romani mangiavano sdraiati?”
Il destino dei tre imperatori romani catturati dai nemici
Cosa successe ai tre imperatori romani che finirono in catene a causa di nemici di Roma? Due di loro perirono a causa degli avversari, uno fu rilasciato ma finì nuovamente in prigionia. Valeriano Il primo degli imperatori romani catturati fu Valeriano, la cui cattura rappresenta il punto più basso della storia dell’Impero. È il 260Continua a leggere “Il destino dei tre imperatori romani catturati dai nemici”
Chi fu l’imperatore più trasgressivo di Roma
Se affrontiamo questo argomento dobbiamo subito due cose: prima di tutto che molti autori antichi che ci parlano delle trasgressioni imperiali erano avversari politici o ideologici di quegli imperatori e non sempre affidabili. Secondo, che i costumi sessuali della Roma pagana erano molto più liberi di quelli della società cristiana che l’ha seguita. Nonostante questoContinua a leggere “Chi fu l’imperatore più trasgressivo di Roma”
5 errori storici ne Il gladiatore
Usiamo 5 dei molti errori ne Il gladiatore di Ridley Scott per scoprire qualcosa sulla storia romana. 5 errori storici ne Il gladiatore in video
Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani
Il 19 agosto del 14 d.C. moriva, nel suo letto, Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, primo sovrano di Roma. Un’eccezione per i 171 imperatori romani e bizantini saliti sul trono in circa 1.500 anni di storia, quasi tutti assassinati o vittime di morte violenta. 171 Gli imperatori romani e bizantini dal 27 a.C. (Augusto) alContinua a leggere “Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani”
Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo
Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. da reietti e migranti. Il primo dei Sette Re, Romolo, era un figlio illegittimo in fuga, il secondo un profugo nemico, il terzo era figlio di una schiava (o soldato di ventura straniero e sconfitto a seconda delle tradizioni). L’asylum di Romolo Romolo stesso creò aContinua a leggere “Roma fu fondata da reietti e migranti come Romolo”
5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria
Timgad nacque come colonia militare fondata da Traiano nel 100 d.C., principalmente come bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Gli abitanti originali furono i veterani della campagna partica che ottennero, al congedo, casa e terra sulla frontiera nordafricana dell’Impero. Timgad si trovava lungo la strada fra Thevaste e Lambesi, dove aveva sede la LegioContinua a leggere “5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria”
Ipazia, la luce del mondo antico uccisa dal fanatismo
Era marzo ad Alessandria d’Egitto, nel 415 d.C. La professoressa Ipazia, capo della Scuola Platonica, intellettuale e scienziata, passeggiava tra le vie colorate della grande metropoli orientale. Il caldo umido trasportato dal Nilo era mitigato dalla brezza marina e Ipazia osservava il cielo, quel cielo i cui segreti per una vita aveva contemplato, come matematicaContinua a leggere “Ipazia, la luce del mondo antico uccisa dal fanatismo”
5 curiosità sul Mausoleo di Augusto a Roma
Il 1 marzo ha riaperto, dopo un lungo restauro, il famoso Mausoleo di Augusto a Roma. Il primo imperatore ne decise la costruzione nel 28 a.C., dopo il suo ritorno da Alessandria d’Egitto e la sua vittoria su Marco Antonio e Cleopatra nella Battaglia di Azio. Nella capitale egizia, Ottaviano aveva visto il celebre MausoleoContinua a leggere “5 curiosità sul Mausoleo di Augusto a Roma”