fbpx

Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?

Il piatto preferito di Adriano

Qual era il piatto preferito di un imperatore romano come Adriano? Prima vediamo cosa mangiava un aristocratico di Roma e poi ve lo dico. I banchetti erano un evento per l’aristocrazia romana, che era però un’esigua minoranza della popolazione, circa lo 0,2% dei romani.

Un nomenclator, un maggiordomo, annunciava gli invitati che si sdraiavano sui lettini secondo la loro gerarchia sociale. A Roma tutto, dal traffico in strada alla disposizione nel triclinio, era legato al rango sociale.

Iniziavano le portate: l’antipasto poi tre primi e due arrosti e infine il dolce. Si mangiavano fichi, uova di pavone, maiale, bovini, pesce, calamari e si beveva vino annacquato.

Pasti estremamente abbondanti ed elaborati e per questo, come vediamo nel Satyricon di Petronio, spesso i ricchi come Trimalcione, il cui banchetto è diventato sinonimo di eccessi, soffrivano di gastrite, calcoli, gotta.

Il piatto preferito di Adriano e di Alessandro Severo? Lo chiamarono tetrafarmacum: era un involucro di pasta dolce ripieno di carne, in generale cacciagione, fagiano e cinghiale oppure maiale. Adriano, come molti aristocratici, amava la caccia e la cacciagione.

Libri consigliati

Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: