fbpx

Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?

La storia delle donne di conforto – giovani provenienti da tutta l’Asia costrette a diventare schiave sessuali delle truppe giapponesi – ha iniziato a trovare spazio nel dibattito pubblico solo da qualche anno, con un’attenzione maggiore sul periodo della guerra, indagando poco il destino di queste vittime dopo la fine delle ostilità. A questo riguardoContinua a leggere “Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?”

Il madamato e la schiavitù sessuale italiana in Africa

Nel luglio 1935 Mussolini incaricò i suoi ministri di evitare che una “generazione di mulatti” prendesse il sopravvento nelle colonie africane: erano i figli del madamato, frutto della relazione tra una donna africana e un uomo italiano. Questi legami erano stati inizialmente incoraggiati per evitare il diffondersi di malattie veneree tra i soldati e perContinua a leggere “Il madamato e la schiavitù sessuale italiana in Africa”

La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza

La Resistenza non spezzò soltanto l’oppressione politica del fascismo, ma anche il perbenismo della sua società, riunendo nell’intima clandestinità all’ombra della guerra civile corpi giovani di generi diversi e compiendo i primi passi verso la liberazione sessuale. Certo, quel sistema repressivo, molti se lo portavano ancora dentro quando si davano alla macchia con i loroContinua a leggere “La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza”

La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo

È stata spesso chiamata la “Resistenza taciuta”, quella delle donne, che irruppero nella storia d’Italia armi in pugno dopo aver vissuto il ventennio costrette alla cura del focolare domestico della famiglia fascista. Il loro ruolo nella Liberazione del paese, per quanto visibile, è stato spesso sottostimato a causa di una declinazione “maschile” della lotta diContinua a leggere “La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo”

Jane Addams, la donna più pericolosa d’America

Nata nel 1860 in una famiglia protestante dell’Illinois, la giovinezza di Jane Addams fu segnata dalla perdita di entrambi i genitori e dalla tubercolosi, malattia che contrasse a quattro anni e che le causò dolorosi danni permanenti alla colonna vertebrale. La formazione di Jane Addams Nel 1899, dopo aver fallito gli studi medici, si trasferìContinua a leggere “Jane Addams, la donna più pericolosa d’America”

Vera Brittain che raccontò la “Generazione perduta”

«Tornerete nelle vostre case prima che siano cadute le foglie dagli alberi», sentenziava Guglielmo II nell’agosto del 1914: era l’inizio non solo di quella che verrà ricordata come una delle guerre più logoranti della storia, ma anche come il conflitto che ha causato tra i più grandi vuoti generazionali mai registrati. Ernest Hemingway la definìContinua a leggere “Vera Brittain che raccontò la “Generazione perduta””

Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi

Nata nel 1860 in una famiglia anglicana, Emily Hobhouse si avvicinò sin da giovanissima all’attivismo di stampo femminista e, quando nel 1899 scoppiò il secondo conflitto tra britannici e boeri – popolazione sudafricana di origine olandese -, si dedicò all’organizzazione di manifestazioni e raccolte fondi a favore delle donne e dei bambini vittime del conflitto.Continua a leggere “Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi”

Bertha von Suttner che ispirò il Nobel per la pace

Bertha von Suttner non solo fu la prima donna a essere insignita, nel 1905, del premio Nobel per la pace, ma ne fu anche l’ispiratrice. Il suo operato nel campo del pacifismo non passò, infatti, inosservato all’amico e collaboratore Alfred Nobel, che la prese come punto di riferimento per la nascita di quel riconoscimento cosìContinua a leggere “Bertha von Suttner che ispirò il Nobel per la pace”

Chi erano le schiave sessuali di guerra del Giappone?

L’8 gennaio 2021 il Giappone è stato condannato da un tribunale di Seul a pagare i danni a 12 donne coreane rapite e trasformate in schiave sessuali durante la Seconda guerra mondiale. Questa sentenza si è trasformata in una data storica per l’Asia, i diritti umani e quelli delle donne, nonostante le proteste del governoContinua a leggere “Chi erano le schiave sessuali di guerra del Giappone?”

Il diario in codice segreto di Anne Lister

I diari di Anne Lister, vissuta dal 1791 al 1840, sono considerati oggi una dell testimonianze storiche e sociali più rilevanti del XIX secolo. La Lister, acuta osservatrice della sua epoca e omosessuale tanto consapevole da essere considerata la “first modern lesbian”, ci ha lasciato migliaia di pagine, circa quattro milioni di parole, sulla suaContinua a leggere “Il diario in codice segreto di Anne Lister”