C’è un gruppo di donne che ha svelato i crimini della dittatura fascista in Argentina: sono le madri e le nonne di Plaza de Mayo. Da cinquant’anni chiedono giustizia per i figli e i nipoti scomparsi, i desaparecidos, vittime del regime di Videla. Le madri e le nonne di Plaza de Mayo Il 30 aprileContinua a leggere “La lotta delle madri di Plaza de Mayo”
Archivi dei tag:donne
Perché il rosa è associato alle donne e il blu agli uomini?
Nonostante quello che pensiamo oggi, il rosa non era storicamente il “colore delle femmine” come il blu non era quello dei “maschi”. L’assegnazione di questi due colori a un determinato genere o sesso quasi non esisteva prima della seconda metà del XX secolo. Anzi, abbiamo testimonianze del rosa, segno di passione, usato da uomini, comeContinua a leggere “Perché il rosa è associato alle donne e il blu agli uomini?”
Abbiamo abolito il delitto d’onore ma non il maschilismo
Assolvere un uomo violento o femminicida perché “questa è la sua cultura” o perché “lei lo ha fatto impazzire”. Succede ancora oggi e ricorda molto una legge del passato, sapete quale? Il delitto d’onore (art.587) riduceva la pena per l’omicidio del coniuge, della sorella o della figlia se queste avevano leso l’onore dell’imputato o dellaContinua a leggere “Abbiamo abolito il delitto d’onore ma non il maschilismo”
Angela Maria Aieta, la desaparecida italiana
Angela Maria Aieta è stata vittima di una delle pagine più buie della tormentata storia dell’America Latina: quella dei desaparecidos, vittime di sequestri, torture e uccisioni da parte della polizia al servizio dei regimi dittatoriali di Stati quali il Cile di Pinochet l’Argentina. Solo in quest’ultimo paese, secondo le stime ufficiali del CONADEP, tra ilContinua a leggere “Angela Maria Aieta, la desaparecida italiana”
Cosa sono state le “marocchinate” de “La ciociara”
Nel 1957 comparve nelle librerie italiane La ciociara di Alberto Moravia, divenuto un film solo tre anni dopo, nel 1960, grazie al genio di Vittorio De Sica. In quegli anni, le violenze sulle donne italiane durante la guerra erano note ma non trovavano posto nel dibattito pubblico. Le chiamavano “marocchinate” perché perpetrate dai goumier marocchiniContinua a leggere “Cosa sono state le “marocchinate” de “La ciociara””
Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager
Fu di Heinrich Himmler, capo delle SS, l’idea di attrezzare bordelli all’interno di alcuni campi di concentramento con lo scopo di aumentare la produttività dei prigionieri che nel 1942 era ritenuta troppo scarsa. L’equazione era semplice: coloro che sarebbero risultati più efficienti avrebbero avuto la possibilità di accedere ai sonderbauten, i cosiddetti “edifici speciali” eContinua a leggere “Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager”
Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?
La storia delle donne di conforto – giovani provenienti da tutta l’Asia costrette a diventare schiave sessuali delle truppe giapponesi – ha iniziato a trovare spazio nel dibattito pubblico solo da qualche anno, con un’attenzione maggiore sul periodo della guerra, indagando poco il destino di queste vittime dopo la fine delle ostilità. A questo riguardoContinua a leggere “Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?”
Il madamato e la schiavitù sessuale italiana in Africa
Nel luglio 1935 Mussolini incaricò i suoi ministri di evitare che una “generazione di mulatti” prendesse il sopravvento nelle colonie africane: erano i figli del madamato, frutto della relazione tra una donna africana e un uomo italiano. Questi legami erano stati inizialmente incoraggiati per evitare il diffondersi di malattie veneree tra i soldati e perContinua a leggere “Il madamato e la schiavitù sessuale italiana in Africa”
La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza
La Resistenza non spezzò soltanto l’oppressione politica del fascismo, ma anche il perbenismo della sua società, riunendo nell’intima clandestinità all’ombra della guerra civile corpi giovani di generi diversi e compiendo i primi passi verso la liberazione sessuale. Certo, quel sistema repressivo, molti se lo portavano ancora dentro quando si davano alla macchia con i loroContinua a leggere “La liberazione sessuale iniziò con la Resistenza”
La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo
È stata spesso chiamata la “Resistenza taciuta”, quella delle donne, che irruppero nella storia d’Italia armi in pugno dopo aver vissuto il ventennio costrette alla cura del focolare domestico della famiglia fascista. Il loro ruolo nella Liberazione del paese, per quanto visibile, è stato spesso sottostimato a causa di una declinazione “maschile” della lotta diContinua a leggere “La ‘Resistenza taciuta’ delle donne al fascismo”