«Tornerete nelle vostre case prima che siano cadute le foglie dagli alberi», sentenziava Guglielmo II nell’agosto del 1914: era l’inizio non solo di quella che verrà ricordata come una delle guerre più logoranti della storia, ma anche come il conflitto che ha causato tra i più grandi vuoti generazionali mai registrati. Ernest Hemingway la definìContinua a leggere “Vera Brittain che raccontò la “Generazione perduta””
Archivi dei tag:inghilterra
Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi
Nata nel 1860 in una famiglia anglicana, Emily Hobhouse si avvicinò sin da giovanissima all’attivismo di stampo femminista e, quando nel 1899 scoppiò il secondo conflitto tra britannici e boeri – popolazione sudafricana di origine olandese -, si dedicò all’organizzazione di manifestazioni e raccolte fondi a favore delle donne e dei bambini vittime del conflitto.Continua a leggere “Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi”
La vera storia che ha ispirato House of the Dragon
George Martin si ispira spesso a eventi della storia inglesi per le sue opere fantasy. Game of Thrones, ad esempio, si ispira alla Guerra delle Due Rose. E anche per House of The Dragon, di cui è finita la prima stagione. A quali eventi: la guerra civile chiamata l’Anarchia. Il periodo è quello dal 1135Continua a leggere “La vera storia che ha ispirato House of the Dragon”
Il diario in codice segreto di Anne Lister
I diari di Anne Lister, vissuta dal 1791 al 1840, sono considerati oggi una dell testimonianze storiche e sociali più rilevanti del XIX secolo. La Lister, acuta osservatrice della sua epoca e omosessuale tanto consapevole da essere considerata la “first modern lesbian”, ci ha lasciato migliaia di pagine, circa quattro milioni di parole, sulla suaContinua a leggere “Il diario in codice segreto di Anne Lister”
L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada
Jack Churchill combatté tutta la Seconda Guerra Mondiale armato di arco lungo, frecce, spada a lama larga scozzese e cornamusa, guadagnandosi il soprannome di Fighting o Mad Jack. La Seconda Guerra Mondiale di Mad Jack Churchill Sbarcò in questo modo a Catania i primi di luglio del 1943 con il resto degli alleati . FeceContinua a leggere “L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada”
A cinquant’anni dal Bloody Sunday sale la tensione in Irlanda
Sono passati cinquant’anni da quando l’esercito inglese puntò i fucili contro una folla di manifestanti disarmati e fece fuoco, uccidendo quattordici persone nella famosa Domenica di Sangue. Il luogo della Bloody Sunday fu, non a caso, Derry, una città simbolo del malgoverno inglese in Irlanda del Nord. Il governo del luogo era da decenni inContinua a leggere “A cinquant’anni dal Bloody Sunday sale la tensione in Irlanda”
Gruppo 43, i veterani ebrei che sconfissero i fascisti inglesi
I veterani ebrei inglesi del futuro Gruppo 43 non pensavano di tornare dalla guerra per ritrovare i fascisti che marciavano per le strade di Londra. Invece, finita la guerra contro Hitler e Mussolini, molti gruppi e movimenti inglesi di ispirazione nazifascista e antisemita tornarono ad alzare la testa. Sei mesi dopo la vittoria degli Alleati,Continua a leggere “Gruppo 43, i veterani ebrei che sconfissero i fascisti inglesi”
Il glossario storico del movimento no vax
La nascita del movimento no vax affonda le sue radici nell’Inghilterra del XIX secolo, un paese dove il vaiolo uccideva migliaia di persone ogni anno e ne accecava altrettante. Centinaia di migliaia se si considera tutto il continente europeo. Il governo rese, quindi, obbligatorie le vaccinazioni scatenando il primo fronte di opposizione a questo farmaco.Continua a leggere “Il glossario storico del movimento no vax”
Ludwig Guttman, l’uomo che inventò i Giochi Paralimpici
Ludwig Guttman, nato in Germania il 3 luglio del 1899, è l’uomo a cui dobbiamoi Giochi paralimpici (con un piccolo aiuto dell’Italia). Neurologo dall’intuito straordinario che comprese lo stretto legame tra mente e corpo nella cura dei reduci di guerra, Guttman avrebbe potuto aiutare migliaia di soldati tedeschi usciti dalla Seconda Guerra Mondiale. Ma, essendoContinua a leggere “Ludwig Guttman, l’uomo che inventò i Giochi Paralimpici”
La condanna per omosessualità di Oscar Wilde
Il 25 maggio del 1895 l’aula del tribunale dove Oscar Wilde si era alzato per ascoltare il verdetto era gremita di folla. Il poeta aveva denunciato il marchese di Queensberry, padre del suo Bosie, per avergli rivolto numerosi insulti omofobi. La denuncia era stata impugnata dal lord e rigirata contro il grande poeta, con l’aiutoContinua a leggere “La condanna per omosessualità di Oscar Wilde”