fbpx

Il Principe Filippo e il suo ambientalismo controverso

Il Principe Filippo, morto il 9 aprile 2021, era famoso la sua battaglia ambientalista. «Facciamo parte della grande rete della vita, siamo legati alle altre forme di vita tanto quanto loro sono legate a noi. Se noi umani abbiamo ottenuto questo potere, non semplicemente di vita e di morte ma di estinzione o sopravvivenza, siamoContinua a leggere “Il Principe Filippo e il suo ambientalismo controverso”

Violet Gibson, la donna che sparò a Benito Mussolini

Violet Gibson, che avrebbe sparato a Benito Mussolini, era una ragazza di buona famiglia, figlia di un politico anglo-irlandese, costretta dalle convenzioni della società vittoriana. Dopo il debutto alla corte della Regina Vittoria, Violet rifiutò gli ideali, la religione e lo stile di vita dell’Impero Britannico, diventando pacifista. La sua indipendenza e il fascino cheContinua a leggere “Violet Gibson, la donna che sparò a Benito Mussolini”

La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese

Maureen Colquhoun aveva 47 anni, sposata con tre figli ed era da poco entrata in Parlamento come deputata del Northampton North quando decise di rimettere tutto in discussione e fare coming out come membro della comunità LGBT. Era il 1975 e in Inghilterra non c’era mai stata una deputata apertamente lesbica. Una donna LGBT inContinua a leggere “La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese”

Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese

Furono l’avidità, l’incapacità e il razzismo a causare il Massacro della Zong, un crimine efferato spinto dal miraggio di un rimborso assicurativo. Eppure quell’orrore fu la scintilla che incenerì gli alibi dello schiavismo. Il Massacro della Zong La nave era proprietà di mercanti di schiavi di Liverpool che l’avevano affidata a un equipaggio poco numerosoContinua a leggere “Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese”

La morte della Regina Vittoria d’Inghilterra

A Natale la Regina Vittoria si recava nella cittadina di Cowes sull’Isola di Wight dove trascorreva le feste con il resto della famiglia. Era sull’isola quel 22 gennaio del 1901, alle soglie del nuovo secolo, quando si spense all’età di 81 anni dopo aver segnato tanto profondamente la storia da dare nome a un’epoca: l’eraContinua a leggere “La morte della Regina Vittoria d’Inghilterra”

5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra

La famosa Abbazia di Westminster fu costruita in cambio di un pellegrinaggio. Il futuro re d’Inghilterra Edoardo il Confessore crebbe in esilio nel nord della Francia. Sua madre Emma, sorella del duca Riccardo I di Normandia, era fuggita in quella regione dopo l’invasione danese guidata da Sweyn I di Danimarca. Quando Riccardo I morì duranteContinua a leggere “5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra”

La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo

Il 22 novembre del 1963 Aldous Huxley giaceva nel suo letto a Los Angeles mentre il mondo taceva shockato dall’attentato al Presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas. Lo scrittore quasi settantenne aveva chiesto alla moglie, la torinese Laura Archera, un’ultima iniezione di LSD la sera precedente e di ascoltare dei brani del Libro tibetano deiContinua a leggere “La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo”

Quando Margaret Thatcher lasciò piangendo Downing Street

Era il 20 novembre del 1990 quando Margaret Thatcher perse il comando del Governo inglese per poi essere costretta ad abbandonare Downing Street dopo 11 anni di leadership incontrastata. Momento trasformato in un’emozionante scena della quarta stagione di The Crown, su Netflix, dalla grande Gillian Anderson. Ma cosa portò alla caduta della donna che avevaContinua a leggere “Quando Margaret Thatcher lasciò piangendo Downing Street”

Chi era Mary Wollstonecraft, celebrata nella statua di Maggi Hambling

Questa è la statua di Mary Wollstonecraft che sta creando tanto scompiglio in Inghilterra perché raffigurata nuda. Ma chi era Wollstonecraft? Mary era la quinta di cinque figli della famiglia Wollstonecraft. Come per Marie Curie, anche per Mary fu il potere della sorellanza a cambiare la sua vita. Già durante la prima infanzia intervenne piùContinua a leggere “Chi era Mary Wollstonecraft, celebrata nella statua di Maggi Hambling”

La vera storia di Guy Fawkes e del 5 novembre

«Ricorda, ricorda!  Il 5 novembre,  la congiura delle polveri contro il parlamento;  non c’è ragione per cui  questa congiura  debba essere dimenticata». In Inghilterra si ricorda con questa filastrocca la Congiura delle Polveri, organizzata da Guy Fawkes e da altri cattolici inglesi per distruggere il Parlamento, assassinare Re Giacomo e possibilmente rapire i suoi figli.Continua a leggere “La vera storia di Guy Fawkes e del 5 novembre”