Alda Merini, come diceva lei stessa, era una “donna non addomesticabile”. Questa sua indomabile resistenza e un possibile bipolarismo la portarono a scontrarsi con la società e a finire più volte in manicomio. Il manicomio di Alda Merini In quel luogo sperimentò vere e proprie torture: fu legata mani e piedi al letto come punizioneContinua a leggere “La poesia di Alda Merini oltre l’esperienza del manicomio”
Archivi dei tag:letteratura
La condanna per omosessualità di Oscar Wilde
Il 25 maggio del 1895 l’aula del tribunale dove Oscar Wilde si era alzato per ascoltare il verdetto era gremita di folla. Il poeta aveva denunciato il marchese di Queensberry, padre del suo Bosie, per avergli rivolto numerosi insulti omofobi. La denuncia era stata impugnata dal lord e rigirata contro il grande poeta, con l’aiutoContinua a leggere “La condanna per omosessualità di Oscar Wilde”
I cent’anni senza solitudine di Gabriel Garcia Marquez e Mercedes Barcha
Il capolavoro Cent’anni di solitudine fu scritto da Gabriel Garcia Marquez grazie al supporto e al duro lavoro della moglie Mercedes Barcha. Il libro è un’opera maestosa, capostipite del realismo magico latinoamericano, che racconta la storia della Colombia attraverso sette generazioni di Buendìa. La famiglia diventa lo specchio deformante attraverso il quale vivere gli eventiContinua a leggere “I cent’anni senza solitudine di Gabriel Garcia Marquez e Mercedes Barcha”
È morto Lawrence Ferlinghetti che salvò la libertà d’espressione
Lawrence Ferlinghetti, l’uomo che diede una voce alla Beat Generation e fu processato per questo, è morto a 101 anni. Nel 1956 pubblicò L’Urlo e altri Poemi di Allen Ginsberg, un ancora poco conosciuto poeta omosessuale di origini ebraiche. Il libro risultò tanto controverso e diventò così famoso da spingere le autorità ad arrestare LawrenceContinua a leggere “È morto Lawrence Ferlinghetti che salvò la libertà d’espressione”
1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento
George Orwell morì in un ospedale di Londra, il 21 gennaio del 1950, a soli 46 anni, per il cedimento di un’arteria polmonare. Il suo capolavoro 1984 è probabilmente uno dei romanzi più importanti del Novecento. Come spiegò Umberto Eco: «Orwell ha intuito che nel futuro-presente di cui egli parla si dispiega il potere deiContinua a leggere “1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento”
Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia
Oggi, a cento anni dalla sua nascita, molti giustamente esaltano e lodano l’intellettuale eretico, lo scrittore tenace e ribelle che fu Leonardo Sciascia. Ma quante ne avevano dette, su di lui in vita, almeno fino alla sua morte nel 1989. Leonardo Sciascia, l’intelletuale ribelle Nato a Racalmuto tra le trazzere e le miniere (dove suoContinua a leggere “Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia”
La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo
Il 22 novembre del 1963 Aldous Huxley giaceva nel suo letto a Los Angeles mentre il mondo taceva shockato dall’attentato al Presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas. Lo scrittore quasi settantenne aveva chiesto alla moglie, la torinese Laura Archera, un’ultima iniezione di LSD la sera precedente e di ascoltare dei brani del Libro tibetano deiContinua a leggere “La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo”
Quando Lev Tolstoj morì alla stazione di Astàpovo
Era il 20 novembre del 1910 quando Lev Tolstoj, lo scrittore e intellettuale più famoso del mondo, fu ritrovato morente nella stazione di Astàpovo, a metà strada tra Mosca e la Crimea. L’autore di Guerra e Pace era fuggito giorni prima, suscitando il clamore del mondo intero. Il desiderio di un “salto della fede” eContinua a leggere “Quando Lev Tolstoj morì alla stazione di Astàpovo”
Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel
La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”