L’ONU scelse il 25 novembre come “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne” in onore delle tre sorelle Mirabal, ribelli e attiviste uccise dal regime del dittatore Trujillo. Patria, Minerva e María Teresa erano nate a Ojo de Agua, nella Repubblica Dominicana, tra gli anni ’20 e ’30. Minerva era la Mirabal più impegnata politicamente.Continua a leggere “Le sorelle Mirabal e la “Giornata contro la violenza sulle donne””
Archivi dei tag:sudamerica
Il rivoluzionario transgender Amelio Robles Ávila
L’eroe transgender Amelio Robles Ávila nacque donna nel 1889 ma visse come un uomo. Figlio di un agricoltore del Xochipala, Messico, rimase orfano da piccolo e fu cresciuto insieme ai numerosi fratelli dalla madre e dal suo nuovo marito, entrambi ferventi cattolici. Poté studiare, ma solo fino alla quarta elementare e poi iniziò a lavorare.Continua a leggere “Il rivoluzionario transgender Amelio Robles Ávila”
I cent’anni senza solitudine di Gabriel Garcia Marquez e Mercedes Barcha
Il capolavoro Cent’anni di solitudine fu scritto da Gabriel Garcia Marquez grazie al supporto e al duro lavoro della moglie Mercedes Barcha. Il libro è un’opera maestosa, capostipite del realismo magico latinoamericano, che racconta la storia della Colombia attraverso sette generazioni di Buendìa. La famiglia diventa lo specchio deformante attraverso il quale vivere gli eventiContinua a leggere “I cent’anni senza solitudine di Gabriel Garcia Marquez e Mercedes Barcha”