La chiamarono pazza per strapparle il potere: è Giovanna di Trastàmara, regina d’Aragona e Castiglia. La sua vera colpa era quella di essere una donna con idee non convenzionali in una politica fatta da uomini. Terza figlia dei cattolicissimi Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona ( sì, proprio quelli di Cristoforo Colombo), Giovanna sposò FilippoContinua a leggere “La regina Giovanna, chiamata pazza per strapparle il potere”
Archivi della categoria: Storia Moderna
Isabella di Morra, un femminicidio nel Cinquecento
Fu vittima di femminicidio perché amava la poesia. Isabella di Morra venne uccisa dai fratelli di cui aveva offeso l’onore alla ricerca di un legame intellettuale. Figlia del barone Giovanni Michele di Morra, esiliato in Francia, era rimasta in Italia con la madre e il resto della famiglia conducendo una vita in mano al potereContinua a leggere “Isabella di Morra, un femminicidio nel Cinquecento”
Anna Göldi, l’ultima donna giustiziata come strega
Anna Göldi fu l’ultima donna giustiziata come strega in Europa, il 13 giugno del 1782, sette anni prima della Rivoluzione francese, in Svizzera. Ma la sentenza di Anna Göldi fu qualcosa di diverso dalla caccia alle streghe, i cui ultimi roghi erano finiti da quasi un secolo. A decretare la sua morte, infatti, non furonoContinua a leggere “Anna Göldi, l’ultima donna giustiziata come strega”
Il processo alle streghe di Triora
È il processo alle streghe più famoso d’Italia: quello di Triora, in Liguria, del 1587. A Triora infuria la carestia da anni e il popolo ha bisogno di un colpevole: le streghe (bagiué nel dialetto del posto). L’Inquisizione imbastisce un processo contro trenta donne. Due di loro muoiono dopo pochi giorni, una a causa delleContinua a leggere “Il processo alle streghe di Triora”
Quattro falsi miti sulla caccia alle streghe
Furono nove milioni i morti per la caccia alle streghe in Europa? No, questo numero è solo uno dei molti falsi miti sulla caccia alle streghe diffusi nella nostra epoca. Ne sveliamo quattro tra cui il numero reale di vittime della caccia alle streghe. Non è un evento medievale La caccia alle streghe non èContinua a leggere “Quattro falsi miti sulla caccia alle streghe”
Cos’è stata la piccola era glaciale?
La piccola era glaciale fu il raffreddamento del clima che seguì il periodo caldo medievale iniziato nell’anno Mille e che colpì il mondo nell’era moderna. Già dal 1300 i ghiacciai cominciarono a crescere tanto che in Svizzera interi villaggi vennero sepolti dal ghiaccio. Dalla fine del Medioevo il Tamigi come il Mar Baltico cominciarono aContinua a leggere “Cos’è stata la piccola era glaciale?”
L’incredibile storia della piaga del ballo
Ballarono senza tregua né una ragione per mesi. Fu la piaga del ballo che colpì centinaia di persone a Strasburgo nell’estate del 1518. Iniziò tutto con Troffea, una donna che a luglio cominciò a ballare senza ragione per la strada e in una settimana si erano aggiunte a lei circa 100 persone. Le autorità diContinua a leggere “L’incredibile storia della piaga del ballo”
Il peggior genocidio della storia in America
Lo sterminio degli abitanti delle Americhe da parte dei coloni europei è stato il genocidio più grande della storia, con un numero di morti stimato dai 50 ai 100 milioni. Ma per comprendere questo evento non basta fermarsi ai numeri. L’olocausto americano, iniziato alla fine del XV secolo, fu composto da tre livelli di gravità.Continua a leggere “Il peggior genocidio della storia in America”
Il diario in codice segreto di Anne Lister
I diari di Anne Lister, vissuta dal 1791 al 1840, sono considerati oggi una delle testimonianze storiche e sociali più rilevanti del XIX secolo. La Lister, acuta osservatrice della sua epoca e omosessuale tanto consapevole da essere considerata la “first modern lesbian”, ci ha lasciato migliaia di pagine, circa quattro milioni di parole, sulla suaContinua a leggere “Il diario in codice segreto di Anne Lister”
Artemisia Gentileschi si ribellò allo stupro e al matrimonio riparatore
Artemisia Gentileschi era una pittrice diciottenne di talento quando, nel 1611, il suo insegnante la violentò e poi le propose di sposarlo. Lei si ribellò a quella violenza e nonostante lo stigma sociale portò il suo stupratore a processo. Si chiamava Agostino Tassi, un esperto di prospettiva. Collaborava con Orazio, padre di Artemisia, che loContinua a leggere “Artemisia Gentileschi si ribellò allo stupro e al matrimonio riparatore”