fbpx

5 curiosità sulla Torre di Pisa

La famosa Torre di Pisa, la torre pendente in Piazza dei Miracoli, i cui lavori di costruzione iniziarono il 9 agosto 1173 e furono completati solo nel XIV secolo, è uno dei monumenti più visitati al mondo. È anche un edificio ricco di storia e curiosità poco note. 5 curiosità sulla Torre di Pisa LeContinua a leggere “5 curiosità sulla Torre di Pisa”

Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini

Fedor Dostoevskij fu, con Lev Tolstoj, uno dei due grandi autori della Russia moderna. Figlio di una famiglia nobile moscovita, perse la madre a sedici anni e due anni dopo il padre che, datosi all’alcolismo, fu assassinato dai suoi malversati contadini. Quell’omicidio segnò due svolte importanti nella vita di Dostoevskij. La prima fu l’attacco diContinua a leggere “Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini”

La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre

La statua di Medusa di Luciano Garbati, eretta davanti al tribunale di New York dove Harvey Weinstein è stato condannato per violenza sessuale, è il simbolo più potente che la rivoluzione culturale di questi anni abbia, finora, prodotto. Dopo tante statue abbattute e opere cancellate è infine nato qualcosa di nuovo. Da sempre i mitiContinua a leggere “La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre”

Jimi Hendrix suona l’inno americano “The Star-Spangled Banner”

Non c’era mai stata una critica agli USA così potente come quella che si sentì suonare sul palco di Woodstock. Jimi Hendrix vi sale, inaspettato, quel 18 agosto 1969, sono le 8 di un lunedì mattina e il concerto doveva finire il giorno prima. Jimi non dorme da tre giorni per la tensione, ma appenaContinua a leggere “Jimi Hendrix suona l’inno americano “The Star-Spangled Banner””

Elsa Morante e il libro che divise l’Italia

Elsa Morante non è stata solo la grande scrittrice del circolo di Saba, Pasolini, Penna e Ginzburg, collaboratrice di Zeffirelli, vincitrice del Premio Strega per l’immortale L’isola di Arturo, moglie di Alberto Moravia e amante di Visconti e di Morrow. Elsa Morante è stata l’autrice del capolavoro La storia, tra i cento libri più importantiContinua a leggere “Elsa Morante e il libro che divise l’Italia”