Per un intero anno la piccola Ruby Bridges dovette essere scortata a scuola da ben quattro U.S. Marshals per proteggerla dalla folla inferocita di genitori bianchi. Ruby aveva sei anni nel 1960 quando, con altri cinque bambini afroamericani del programma di integrazione scolastica, riuscì a superare il test d’accesso per le scuole elementari dei bianchi.Continua a leggere “Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola”
Archivi dei tag:diritti umani
L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica
Desmond Tutu, uno dei più importanti simboli della lotta contro il razzismo e l’apartheid in Sudafrica, è morto il 26 dicembre 2021, all’età di 90 anni. Premio Nobel per la Pace, Tutu era stato prima l’arcivescovo anglicano di Johannesburg e poi di Città del Capo, dove ha vissuto il resto della sua vita. Desmond TutuContinua a leggere “L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica”
Gli schiavi di Corinth che sconfissero il Sud senza le armi
Nell’estate del 1862, durante la Guerra Civile Americana, migliaia di profughi, schiavi fuggiti dal sud, si presentarono davanti alle porte di Corinth (Mississippi). L’Unione, dopo la battaglia di Shiloh, aveva preso la città, uno snodo ferroviario importantissimo che si trovava a poche miglia da alcune delle più grandi piantagioni schiaviste del continente. All’arrivo dei NordistiContinua a leggere “Gli schiavi di Corinth che sconfissero il Sud senza le armi”
Addio a Nawal al-Sa’dawi, intellettuale laica e femminista
Nawal al-Sa’dawi è sempre stata considerata una pericolosa femminista dal potere. Nata a Kafr Tahla, un piccolo villaggio sul Nilo, iniziò a contestare le bigotte leggi egiziane quando aveva solo cinque anni, scrivendo direttamente a Dio. Aveva subito la mutilazione genitale e per questo fu tra le prime a prendere posizione sulla morte di BedurContinua a leggere “Addio a Nawal al-Sa’dawi, intellettuale laica e femminista”
La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X
Malcolm X fu assassinato il 21 febbraio del 1965, durante un discorso ad Harlem, forse dai suoi ex compagni della Nation of Islam. Malcolm si era distaccato due anni prima dall’organizzazione di Elijah Muhammad, perché la sentiva ormai distante e corrotta. Il cambiamento di Malcolm X Fu al ritorno dal pellegrinaggio a La Mecca cheContinua a leggere “La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X”
Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi
Come tutti gli eroi che sopravvivono alla propria impresa, anche Aung San Suu Kyi ha sofferto le ombre che, lentamente, si sono allungate sul suo operato. Ombre che hanno confermato la frase di Christopher Nolan: «o muori da eroe o vivi abbastanza per diventare il cattivo». Era stata l’altro premio Nobel Malala Yousafzai ad accusareContinua a leggere “Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi”
Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra
L’8 gennaio resterà una data storica per l’Asia, i diritti umani e quelli delle donne: il Giappone dovrà pagare i danni a 12 donne coreane rapite e trasformate in schiave sessuali durante la Seconda Guerra Mondiale. Tokyo ha immediatamente protestato dicendo che tutte le questioni relative ai risarcimenti in tempo di guerra sono già stateContinua a leggere “Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra”
La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita
Quel 6 dicembre del 1975 la prima marcia delle donne, la prima manifestazione del Movimento femminista italiano, percorreva le strade del centro di Roma. Gli slogan per la parità dei sessi si alzavano in una fredda giornata di dicembre, udibili fino alle finestre del Vaticano. Quel giorno di protesta rivoluzionaria che vedeva tante italiane scendereContinua a leggere “La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita”
Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne
Franca Viola aveva quindici anni quando i suoi genitori, dei coltivatori siciliani, la promisero al giovane e benestante Filippo Melodia. Filippo, però, era nipote del mafioso Vincenzo Rimi e poco dopo il fidanzamento fu arrestato per furto. La famiglia Viola annullò quindi l’unione dei due ragazzi. Bernardo Viola poteva essere solo un debole contadino diContinua a leggere “Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne”
Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams
La vittoria di Joe Biden non sarebbe stata possibile senza Stacey Abrams. Parliamo solo di un’abile stratega politica? No, parliamo di una donna che, da sola, ha raddrizzato un torto vecchio di secoli. Il diritto dei voto ai neri Un torto esploso nei ’60, durante la presidenza Johnson, combattuto con le marce da John LewisContinua a leggere “Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams”