fbpx

Come nacque il Partito Comunista Cinese

Era il 1 luglio del 1921, cento anni fa, e a Shanghai nasceva il Partito Comunista Cinese. Chen Duxiu e Li Dazhao, i fondatori, erano a capo del Movimento 4 maggio, un gruppo spontaneo di studenti anti imperialisti sorto nel 1919. Appoggiato dalla borghesia moderata e dagli accademici, combatteva contro l’imperialismo giapponese e il TrattatoContinua a leggere “Come nacque il Partito Comunista Cinese”

Ho Feng-Shan, il console cinese che salvò migliaia di ebrei

Ho Feng-Shan era solo trentenne quando, a Vienna, salvò migliaia di ebrei dallo sterminio nazista. Nato nello Hunan, Ho era rimasto orfano da bambino, aveva studiato duramente e, con un dottorato in economia politica, era riuscito a entrare nel corpo diplomatico della Cina di Chiang Kai-shek. Il console che salvò gli ebrei Il suo primoContinua a leggere “Ho Feng-Shan, il console cinese che salvò migliaia di ebrei”

Oggi moriva Li Wenliang, il medico eroe ucciso dalla censura

La vita e la morte di Li Wenliang hanno mostrato al mondo quanto le censure sempre più muscolari delle dittature odierne non siano solo fallimentari ma anche pericolose, quando si misurano con i grandi eventi della storia. La morte di Li Wenliang Oggi, in tutto il mondo, viene ricordato il medico eroe che per primoContinua a leggere “Oggi moriva Li Wenliang, il medico eroe ucciso dalla censura”

Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi

Come tutti gli eroi che sopravvivono alla propria impresa, anche Aung San Suu Kyi ha sofferto le ombre che, lentamente, si sono allungate sul suo operato. Ombre che hanno confermato la frase di Christopher Nolan: «o muori da eroe o vivi abbastanza per diventare il cattivo». Era stata l’altro premio Nobel Malala Yousafzai ad accusareContinua a leggere “Il colpo di stato che ha arrestato Aung San Suu Kyi”

La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre

Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e iContinua a leggere “La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”