fbpx

La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha

Siddharta Gautama, poi noto come Buddha, nacque a Kapilavastu l’8 aprile del 563 a.C. circa, nella famiglia nobile degli Sakya. I genitori di Siddharta erano già anziani quando lo ebbero, primo e unico figlio di un’unione altrimenti sterile. Sua madre Maya, a causa del travaglio, morì sette giorni dopo il parto. Suo padre, Suddhodana, rājaContinua a leggere “La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha”

5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka

Sigiriya, o Sinhagiri, si innalza sulla roccia del Leone, 200 metri sopra la regione del Matale settentrionale, al centro dello Sri Lanka. Fu, nel passato, un’imponente fortezza di roccia che dominava tutte le zone circostanti. Le  sue lunghe scalinate iniziavano tra le zampe scolpite di un leone e il suo palazzo aereo aveva grandi facciateContinua a leggere “5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”

Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano

Quando Anawratha divenne re di Bagan, nel 1044, la capitale e il regno erano ancora di modeste dimensioni. Vi si praticava una forma di sincretismo religioso tra induismo, Buddhismo tantrico e animismo che spinse, nel 1056, Manuha, vicino Re di Mon, a inviare un missionario buddhista. La nascita dell’Impero Birmano di Bagan Anawratha rimase profondamenteContinua a leggere “Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano”