Il 25 maggio del 1895 l’aula del tribunale dove Oscar Wilde si era alzato per ascoltare il verdetto era gremita di folla. Il poeta aveva denunciato il marchese di Queensberry, padre del suo Bosie, per avergli rivolto numerosi insulti omofobi. La denuncia era stata impugnata dal lord e rigirata contro il grande poeta, con l’aiutoContinua a leggere “La condanna per omosessualità di Oscar Wilde”
Archivi dei tag:filosofia
La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha
Siddharta Gautama, poi noto come Buddha, nacque a Kapilavastu l’8 aprile del 563 a.C. circa, nella famiglia nobile degli Sakya. I genitori di Siddharta erano già anziani quando lo ebbero, primo e unico figlio di un’unione altrimenti sterile. Sua madre Maya, a causa del travaglio, morì sette giorni dopo il parto. Suo padre, Suddhodana, rājaContinua a leggere “La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha”
La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo
Il 22 novembre del 1963 Aldous Huxley giaceva nel suo letto a Los Angeles mentre il mondo taceva shockato dall’attentato al Presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas. Lo scrittore quasi settantenne aveva chiesto alla moglie, la torinese Laura Archera, un’ultima iniezione di LSD la sera precedente e di ascoltare dei brani del Libro tibetano deiContinua a leggere “La morte di Aldous Huxley, l’uomo che profetizzò il totalitarismo”
Quando Lev Tolstoj morì alla stazione di Astàpovo
Era il 20 novembre del 1910 quando Lev Tolstoj, lo scrittore e intellettuale più famoso del mondo, fu ritrovato morente nella stazione di Astàpovo, a metà strada tra Mosca e la Crimea. L’autore di Guerra e Pace era fuggito giorni prima, suscitando il clamore del mondo intero. Il desiderio di un “salto della fede” eContinua a leggere “Quando Lev Tolstoj morì alla stazione di Astàpovo”
Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini
Fedor Dostoevskij fu, con Lev Tolstoj, uno dei due grandi autori della Russia moderna. Figlio di una famiglia nobile moscovita, perse la madre a sedici anni e due anni dopo il padre che, datosi all’alcolismo, fu assassinato dai suoi malversati contadini. Quell’omicidio segnò due svolte importanti nella vita di Dostoevskij. La prima fu l’attacco diContinua a leggere “Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini”
Albert Camus, “Mi ribello, dunque siamo”
«Che cos’è un uomo in rivolta? È innanzitutto un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia: è anche un uomo che dice sì. Osserviamo nel dettaglio il movimento di rivolta. Un funzionario che ha ricevuto ordini per tutta la vita giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando. Insorge e dice no. CheContinua a leggere “Albert Camus, “Mi ribello, dunque siamo””
Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura
Era il 22 ottobre del 1964 quando Jean-Paul Sartre, il più famoso filosofo dell’epoca e compagno della grande Simone de Beauvoir, seppe di aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. D’altronde, in quell’anno aveva ormai pubblicato i libri più importanti della sua produzione: La nausea, Il muro, L’età della ragione. Sartre allora rifiutò ilContinua a leggere “Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura”
La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre
Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e iContinua a leggere “La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre”