fbpx

Il J’Accuse di Emile Zola che gli costò il carcere

Il 23 febbraio 1898 venne arrestato Emile Zola, il giornalista reo di aver denunciato l’ingiusta condanna del Capitano Alfred Dreyfus all’ergastolo nell’Isola del Diavolo. Dreyfus, di origini ebraiche, era stato accusato falsamente di spionaggio sull’onda dell’antisemitismo francese di quegli anni. Emile Zola non accettò quella ingiustizia e scrisse il suo famoso “J’accuse”, una lettera apertaContinua a leggere “Il J’Accuse di Emile Zola che gli costò il carcere”

Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi

Simone Segouin aveva solo 18 anni quando, assieme alla sua banda partigiana francese, fece prigionieri 25 soldati tedeschi che occupavano la sua città natale. Simone era nata, infatti, a Chartres nel 1925 e crebbe con un padre, eroe della Prima Guerra Mondiale, e tre fratelli. A 15 anni stava lavorando nella fattoria di famiglia quandoContinua a leggere “Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi”

Nancy Wake, l’agente segreto più ricercato dai nazisti

La gestapo le diede il nome di “Topo Bianco” perché riusciva sempre a sfuggire alla cattura, divenendo la donna più ricercata dai nazisti durante la guerra. Nancy Wake, nata in Nuova Zelanda, si trasferì a Parigi come corrispondente negli anni Trenta e fu testimone dell’ascesa di Adolf Hitler. Si innamorò dell’industriale Henri Fiocca e andòContinua a leggere “Nancy Wake, l’agente segreto più ricercato dai nazisti”

La vera storia dietro “The Last Duel”

Marguerite de Thibouville sfidò tutte le regole del suo tempo quando accusò il ricco e potente Jacques Le Gris di stupro: una decisione difficile che la espose al biasimo della Francia del XIV secolo. Suo marito Jean de Carrouges affrontò Le Gris in un “duello di Dio” che divise così profondamente il Regno da spingereContinua a leggere “La vera storia dietro “The Last Duel””

5 curiosità su Mont Saint-Michel In Francia

Mont Saint-Michel è la rappresentazione fisica della gerarchia sociale dell’Europa feudale. Sulla cima c’è Dio con l’Abbazia e il Monastero, subito sotto le Grandi Aule, poi botteghe, abitazioni e, oltre le mura, le case dei pescatori e dei contadini. Nell’XI secolo, l’architettto italiano Guglielmo di Volpiano fu scelto da Riccardo II, Duca di Normandia, comeContinua a leggere “5 curiosità su Mont Saint-Michel In Francia”

La dichiarazione di Robert Schuman che fondò l’Europa Unita

Erano le 16 del 9 maggio 1950 quando il ministro degli Esteri francese Robert Schuman pronunciò il discorso che avrebbe fondato l’Europa.  Stava inaugurando la CECA, istituto che avrebbe riunito le industrie di Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Fondere la produzione delle nazioni in un unico mercato era l’unico modo per evitareContinua a leggere “La dichiarazione di Robert Schuman che fondò l’Europa Unita”

Madame de Staël, la donna che sfidò Napoleone

La chiamavano “la donna del secolo” e fu la grande rivale di Napoleone. Si chiamava Anne-Louise-Germaine Necker ma passò alla storia come Madame de Staël ed era nata nel 1766 a Parigi. Sua padre, il ministro delle finanze Necker, aveva provato a introdurre riforme liberali che lo avevano reso benvoluto al popolo ma odiato dallaContinua a leggere “Madame de Staël, la donna che sfidò Napoleone”

200 anni dopo Napoleone, l’Europa è ancora incompiuta

Napoleone Bonaparte chiuse gli occhi per sempre alle 17.49 del 5 maggio 1821 mormorando le parole: «Francia, esercito, capo dell’esercito, Giuseppina». Nomi che ritornavano alla sua mente ormai sconfitta rinverdendo gli allori di una vita gloriosa, perduta per l’eccessiva ambizione. C’è stato un solo Napoleone Condannato, dalla stessa gloria del suo nome, all’esilio più remotoContinua a leggere “200 anni dopo Napoleone, l’Europa è ancora incompiuta”

Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa

Erano le 11.30 del 7 gennaio 2015. Le festività erano finite e la redazione di Charlie Hebdo era in piena attività. La satira abrasiva della rivista aveva suscitato grandi polemiche nel 2006, quando aveva pubblicato le caricature di Maometto del giornale Jyllands-Posten. Nel 2011, l’intero ufficio era stato distrutto dalle bombe molotov poco prima dell’uscitaContinua a leggere “Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa”

L’Affare Dreyfus e il coraggioso J’accuse di Emile Zola

Era il 5 gennaio 1895 quando il Capitano Alfred Dreyfus fu condannato ingiustamente all’ergastolo sull’Isola del Diavolo e scoppiò l’Affare Dreyfus. Dreyfus, di origini ebraiche, era stato accusato falsamente di spionaggio sull’onda dell’antisemitismo francese di quegli anni. Emile Zola non accettò quella ingiustizia e scrisse il suo famoso “J’accuse”, una lettera aperta al Presidente, perContinua a leggere “L’Affare Dreyfus e il coraggioso J’accuse di Emile Zola”