«Tornerete nelle vostre case prima che siano cadute le foglie dagli alberi», sentenziava Guglielmo II nell’agosto del 1914: era l’inizio non solo di quella che verrà ricordata come una delle guerre più logoranti della storia, ma anche come il conflitto che ha causato tra i più grandi vuoti generazionali mai registrati. Ernest Hemingway la definìContinua a leggere “Vera Brittain che raccontò la “Generazione perduta””
Archivi dei tag:seconda guerra mondiale
Chi erano le schiave sessuali di guerra del Giappone?
L’8 gennaio 2021 il Giappone è stato condannato da un tribunale di Seul a pagare i danni a 12 donne coreane rapite e trasformate in schiave sessuali durante la Seconda guerra mondiale. Questa sentenza si è trasformata in una data storica per l’Asia, i diritti umani e quelli delle donne, nonostante le proteste del governoContinua a leggere “Chi erano le schiave sessuali di guerra del Giappone?”
L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada
Jack Churchill combatté tutta la Seconda Guerra Mondiale armato di arco lungo, frecce, spada a lama larga scozzese e cornamusa, guadagnandosi il soprannome di Fighting o Mad Jack. La Seconda Guerra Mondiale di Mad Jack Churchill Sbarcò in questo modo a Catania i primi di luglio del 1943 con il resto degli alleati . FeceContinua a leggere “L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada”
Il soldato ucraino che issò la Bandiera della Vittoria
La Bandiera della Vittoria sul Reichstag è una delle foto più famose della storia eppure il regime sovietico nascose per anni i nomi dei suoi protagonisti e del fotografo che la scattò. Il sergente Aleksej Kovalëv era, infatti ucraino, come il fotografo ebreo Evgenij Chaldej, e il suo commilitone Abdulchakim Ismailov dagestano, etnie sgradite alContinua a leggere “Il soldato ucraino che issò la Bandiera della Vittoria”
Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi
Simone Segouin aveva solo 18 anni quando, assieme alla sua banda partigiana francese, fece prigionieri 25 soldati tedeschi che occupavano la sua città natale. Simone era nata, infatti, a Chartres nel 1925 e crebbe con un padre, eroe della Prima Guerra Mondiale, e tre fratelli. A 15 anni stava lavorando nella fattoria di famiglia quandoContinua a leggere “Simone Segouin, la partigiana adolescente che liberò Parigi”
I Vendicatori dell’Olocausto che combattevano i nazisti
Vitka viveva in Polonia quando, a 19 anni, le SS rinchiusero la sua famiglia e tutti gli ebrei della città in una chiesa. La giovane sgattaiolò nel retro, salutò i suoi parenti e saltò fuori dalla finestra del bagno. Non sapeva che stava dando l’ultimo addio a suo padre e sua madre: l’olocausto nazista liContinua a leggere “I Vendicatori dell’Olocausto che combattevano i nazisti”
Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania
Sara Ginaite aveva solo vent’anni quando fuggì dal ghetto e fondò la sua banda partigiana chiamata “Morte agli Occupanti” per salvare i suoi connazionali ebrei. Era nata a Kaunas, in Lituania, il 17 marzo del 1924 da una famiglia colta e influente. Suo padre Yosef era un ingegnere, sua madre Rebecca si era diplomata inContinua a leggere “Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania”
Nancy Wake, l’agente segreto più ricercato dai nazisti
La gestapo le diede il nome di “Topo Bianco” perché riusciva sempre a sfuggire alla cattura, divenendo la donna più ricercata dai nazisti durante la guerra. Nancy Wake, nata in Nuova Zelanda, si trasferì a Parigi come corrispondente negli anni Trenta e fu testimone dell’ascesa di Adolf Hitler. Si innamorò dell’industriale Henri Fiocca e andòContinua a leggere “Nancy Wake, l’agente segreto più ricercato dai nazisti”
La Stella di David dei nazisti sugli ebrei non è il green pass
Il 6 settembre del 1941, nei paesi occupati dai nazisti, indossare la ‘Stella di David’ diventava obbligatorio per tutti gli ebrei sopra i sei anni. Il simbolo a sei punte (meglio noto come ‘Scudo di Davide’ secondo la dizione ebraica Magen David) insieme alla Menorah (il tradizionale candelabro a sette bracci) rappresenta la civiltà eContinua a leggere “La Stella di David dei nazisti sugli ebrei non è il green pass”
Ludwig Guttman, l’uomo che inventò i Giochi Paralimpici
Ludwig Guttman, nato in Germania il 3 luglio del 1899, è l’uomo a cui dobbiamoi Giochi paralimpici (con un piccolo aiuto dell’Italia). Neurologo dall’intuito straordinario che comprese lo stretto legame tra mente e corpo nella cura dei reduci di guerra, Guttman avrebbe potuto aiutare migliaia di soldati tedeschi usciti dalla Seconda Guerra Mondiale. Ma, essendoContinua a leggere “Ludwig Guttman, l’uomo che inventò i Giochi Paralimpici”