Testi e film consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Nel 1957 comparve nelle librerie italiane La ciociara di Alberto Moravia, divenuto un film solo tre anni dopo, nel 1960, grazie al genio di Vittorio De Sica. In quegliContinua a leggere “Cosa sono state le “marocchinate” de “La ciociara””
Archivi della categoria: Le donne e la guerra
Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager
Testi consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Fu di Heinrich Himmler, capo delle SS, l’idea di attrezzare bordelli all’interno di alcuni campi di concentramento con lo scopo di aumentare la produttività dei prigionieri che nel 1942 era ritenutaContinua a leggere “Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager”
Kim Hak-sun sfidò l’omertà sulle donne di conforto
«Ci trattavano come se fossimo oggetti e ci usavano come volevano. Quando ci ammalavamo ci abbandonavano o ci uccidevano» così Kim Hak-sun nel 1991 denunciò al mondo, per la prima volta in assoluto, il dramma delle donne di conforto, schiave sessuali dell’esercito giapponese. La testimonianza sulle donne di conforto Nata in Cina nel 1924 daContinua a leggere “Kim Hak-sun sfidò l’omertà sulle donne di conforto”
Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?
La storia delle donne di conforto – giovani provenienti da tutta l’Asia costrette a diventare schiave sessuali delle truppe giapponesi – ha iniziato a trovare spazio nel dibattito pubblico solo da qualche anno, con un’attenzione maggiore sul periodo della guerra, indagando poco il destino di queste vittime dopo la fine delle ostilità. A questo riguardoContinua a leggere “Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?”