Fu di Heinrich Himmler, capo delle SS, l’idea di attrezzare bordelli all’interno di alcuni campi di concentramento con lo scopo di aumentare la produttività dei prigionieri che nel 1942 era ritenuta troppo scarsa. L’equazione era semplice: coloro che sarebbero risultati più efficienti avrebbero avuto la possibilità di accedere ai sonderbauten, i cosiddetti “edifici speciali” eContinua a leggere “Le donne costrette a prostituirsi nei bordelli dei lager”
Archivi dei tag:schiavismo
Kim Hak-sun sfidò l’omertà sulle donne di conforto
«Ci trattavano come se fossimo oggetti e ci usavano come volevano. Quando ci ammalavamo ci abbandonavano o ci uccidevano» così Kim Hak-sun nel 1991 denunciò al mondo, per la prima volta in assoluto, il dramma delle donne di conforto, schiave sessuali dell’esercito giapponese. La testimonianza sulle donne di conforto Nata in Cina nel 1924 daContinua a leggere “Kim Hak-sun sfidò l’omertà sulle donne di conforto”
Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?
La storia delle donne di conforto – giovani provenienti da tutta l’Asia costrette a diventare schiave sessuali delle truppe giapponesi – ha iniziato a trovare spazio nel dibattito pubblico solo da qualche anno, con un’attenzione maggiore sul periodo della guerra, indagando poco il destino di queste vittime dopo la fine delle ostilità. A questo riguardoContinua a leggere “Cosa successe alle ‘donne di conforto’ del Giappone?”
Gli schiavi di Corinth che sconfissero il Sud senza le armi
Nell’estate del 1862, durante la Guerra Civile Americana, migliaia di profughi, schiavi fuggiti dal sud, si presentarono davanti alle porte di Corinth (Mississippi). L’Unione, dopo la battaglia di Shiloh, aveva preso la città, uno snodo ferroviario importantissimo che si trovava a poche miglia da alcune delle più grandi piantagioni schiaviste del continente. All’arrivo dei NordistiContinua a leggere “Gli schiavi di Corinth che sconfissero il Sud senza le armi”
Harriet Tubman, la Mosè che fuggì dalla schiavitù
Harriet Tubman fu una rivoluzionaria, una combattente, un’esploratrice, una spia e una suffragetta. Ma non sarebbe stata niente di tutto questo se, prima, non fosse sfuggita alla schiavitù. Quella fuga diede la libertà a Herriet ma le costò ogni cosa: il marito e la famiglia. La fuga dalla schiavitù Dopo un primo tentativo fallito, HarrietContinua a leggere “Harriet Tubman, la Mosè che fuggì dalla schiavitù”
Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese
Furono l’avidità, l’incapacità e il razzismo a causare il Massacro della Zong, un crimine efferato spinto dal miraggio di un rimborso assicurativo. Eppure quell’orrore fu la scintilla che incenerì gli alibi dello schiavismo. Il Massacro della Zong La nave era proprietà di mercanti di schiavi di Liverpool che l’avevano affidata a un equipaggio poco numerosoContinua a leggere “Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese”