È il 28 agosto del 1963 quando, alla Marcia su Washington, Martin Luther King Jr sale sul palco davanti a milioni di manifestanti e pronuncia un discorso che resterà nella storia e cambierà per sempre gli Stati Uniti d’America. Il discorso di Martin Luther King Jr «Io ho davanti a me un sogno, che iContinua a leggere “Il sogno di Martin Luther King Jr”
Archivi dei tag:americani
Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola
Per un intero anno la piccola Ruby Bridges dovette essere scortata a scuola da ben quattro U.S. Marshals per proteggerla dalla folla inferocita di genitori bianchi. Ruby aveva sei anni nel 1960 quando, con altri cinque bambini afroamericani del programma di integrazione scolastica, riuscì a superare il test d’accesso per le scuole elementari dei bianchi.Continua a leggere “Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola”
Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall
Marsha P. Johnson aveva solo 24 anni quando si ribellò all’ennesima retata della polizia dando inizio, con il suo grido: «Anche io ho i miei diritti!» alla rivolta di Stonewall, atto di nascita del Pride. Marsha, che si autodefiniva drag queen, era nata in New Jersey nel 1945. «Essere omosessuale è peggio di essere unContinua a leggere “Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall”
Quella gaffe presidenziale di Ronald Reagan al Muro di Berlino
In un lungo ed emotivo discorso, il Presidente degli USA Joe Biden ha dichiarato: «La brutalità non soffocherà mai un mondo che lotta per la libertà. L’Ucraina non si arrenderà mai alla Russia. Per amor di Dio, quest’uomo non può restare al potere,» ha proseguito Biden, evocando per la prima volta un “regime change”, unContinua a leggere “Quella gaffe presidenziale di Ronald Reagan al Muro di Berlino”
Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia
Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere. Il “problema” Fred Hampton Le foto degliContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia”
Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare
Se Ronald McNair avesse seguito le regole della Carolina dove era nato nel 1950, non sarebbe mai diventato un astronauta e un fisico. Ma Ronald McNair ruppe le regole della segregazione nella quale era costretto e si laureò in scienze e fisica. Nel 1978 entrò alla NASA dove divenne il secondo afroamericano, dopo Guion Bluford,Continua a leggere “Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare”
I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti
I due uomini accusati e condannati per l’omicidio di Malcolm X cinquantacinque anni fa sono stati assolti proprio in questi giorni. L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio dell’attivista dei diritti degli afroamericani dopo la pubblicazione del documentario su Netflix “Chi ha ucciso Malcolm X”. Secondo il New York Times, il passatoContinua a leggere “I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti”
La serie Netflix su Colin Kaepernick, “Colin in bianco e nero”
Colin Kaepernick è stato l’atleta che per primo si inginocchiò contro il razzismo e la brutalità della polizia americana, pagando con la carriera quel gesto. Ora, su Netflix, è uscita la serie tv “Colin in bianco e nero” che racconta la sua adolescenza e come si arrivò a quel fatidico del 2016. Il Black LivesContinua a leggere “La serie Netflix su Colin Kaepernick, “Colin in bianco e nero””
Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali
Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”
Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America
È la mattina del 17 settembre 2011 quando un disordinato esercito di giovani manifestanti si accampa nel cuore finanziario di New York a Zuccotti Park. Inizia così Occupy Wall Street, un movimento durato circa due mesi, che esplose improvvisamente e cambiò per sempre l’America. Quei ragazzi erano cresciuti sotto Bush, influenzati dall’onda lunga dei movimentiContinua a leggere “Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America”