fbpx

Sophie Scholl, la “Rosa Bianca” che si oppose al nazismo

Era il 22 febbraio del 1943 quando la ventenne Sophie Scholl salì i gradini del patibolo per essere decapitata dalla ghigliottina dei nazisti. Sophie era stata una bambina felice dall’infanzia spensierata in una famiglia unita. Educata al luteranesimo dalla madre e al cattolicesimo dal padre, dei suoi cinque fratelli amava soprattutto Hans, col quale condiviseContinua a leggere “Sophie Scholl, la “Rosa Bianca” che si oppose al nazismo”

I giovani Pirati di Edelweiss che combattevano i nazisti

Un gruppo di adolescenti tedeschi armati di chitarra e voglia di ballare decise di rifiutare il regime nazista e iniziare a combatterlo. Erano i “Pirati di Edelweiss” e diventarono una spina nel fianco delle SS fino alla fine della guerra. La storia dei Pirati di Edelweiss Quando l’adesione alla Gioventù Hitleriana fu resa obbligatoria nelContinua a leggere “I giovani Pirati di Edelweiss che combattevano i nazisti”

La domanda di Riccardo Ehrman che abbattè il Muro di Berlino

Riccardo Ehrman era un semplice giornalista dell’ANSA inviato a Berlino Est quando, il 9 novembre 1989, alzò la mano per fare la sua domanda durante una delle tante conferenze stampa della DDR. Non sapeva che quelle parole da lui scandite avrebbero abbattuto, nel giro di poche ore, il Muro più famoso del mondo e laContinua a leggere “La domanda di Riccardo Ehrman che abbattè il Muro di Berlino”

La storia di David Dushman, l’ultimo liberatore di Auschwitz

David Dushman, morto il 4 giugno del 2021 a 98 anni, era l’ultimo liberatore di Auschwitz sopravvissuto. Aveva solo 21 anni quando, sul suo carrarmato T-34 dell’Armata Rossa, il 27 gennaio del 1945 era penetrato oltre i recinti e i cancelli del temuto campo di sterminio nazista, liberando i pochi sopravvissuti. A quell’età e nonostanteContinua a leggere “La storia di David Dushman, l’ultimo liberatore di Auschwitz”

Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa

La battaglia di Verdun era iniziata nel freddo e nel fango dell’inverno, a febbraio del 1916. Si concluse allo scadere dell’autunno, il 19 dicembre dello stesso anno dopo dieci mesi di massacri, offensive e controffensive. Francia e Germania, le due nazioni più potenti del continente europeo lanciarono le vite dei propri figli nel tritacarne dellaContinua a leggere “Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa”