Bertha von Suttner non solo fu la prima donna a essere insignita, nel 1905, del premio Nobel per la pace, ma ne fu anche l’ispiratrice. Il suo operato nel campo del pacifismo non passò, infatti, inosservato all’amico e collaboratore Alfred Nobel, che la prese come punto di riferimento per la nascita di quel riconoscimento cosìContinua a leggere “Bertha von Suttner che ispirò il Nobel per la pace”
Archivi della categoria: Storia della Prima Guerra Mondiale
Odio gli indifferenti, lo spirito di Antonio Gramsci
Antonio Gramsci nacque il 22 gennaio del 1891 ad Ales. Aveva 26 anni quando, mentre lavorava all’Avanti!, la Rivoluzione di Ottobre travolse la Russia zarista e diede una svolta decisiva alla Grande Guerra e alla storia del mondo. Fu in quei giorni convulsi, dopo il 7 novembre del 1917, tra censure e notizie false, cheContinua a leggere “Odio gli indifferenti, lo spirito di Antonio Gramsci”
Quando il Natale fermò la Prima Guerra Mondiale
Era il primo Natale in trincea. La Grande Guerra, che avremmo chiamato Prima Guerra Mondiale perché fummo così folli da farne una seconda, era iniziata quell’estate. La Germania aveva invaso il Belgio e attaccato la Francia. Le due potenze, con l’Inghilterra, si erano attestate sul fronte occidentale. Sulla terra di nessuno tra le opposte trinceeContinua a leggere “Quando il Natale fermò la Prima Guerra Mondiale”
Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa
La battaglia di Verdun era iniziata nel freddo e nel fango dell’inverno, a febbraio del 1916. Si concluse allo scadere dell’autunno, il 19 dicembre dello stesso anno dopo dieci mesi di massacri, offensive e controffensive. Francia e Germania, le due nazioni più potenti del continente europeo lanciarono le vite dei propri figli nel tritacarne dellaContinua a leggere “Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa”