Ilaria Alpi aveva solo trent’anni quando fu uccisa a colpi di kalashnikov col suo collega Miran Hrovatin, in Somalia, nel 1994. I due stavano indagando su un traffico illecito di armi e rifiuti tossici che la loro morte non ha permesso di scoprire. La giornalista aveva studiato arabo all’università ed era arrivata in Rai dopoContinua a leggere “Il mistero della morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin”
Archivi dei tag:giornalismo
Il J’Accuse di Emile Zola che gli costò il carcere
Il 23 febbraio 1898 venne arrestato Emile Zola, il giornalista reo di aver denunciato l’ingiusta condanna del Capitano Alfred Dreyfus all’ergastolo nell’Isola del Diavolo. Dreyfus, di origini ebraiche, era stato accusato falsamente di spionaggio sull’onda dell’antisemitismo francese di quegli anni. Emile Zola non accettò quella ingiustizia e scrisse il suo famoso “J’accuse”, una lettera apertaContinua a leggere “Il J’Accuse di Emile Zola che gli costò il carcere”
La domanda di Riccardo Ehrman che abbattè il Muro di Berlino
Riccardo Ehrman era un semplice giornalista dell’ANSA inviato a Berlino Est quando, il 9 novembre 1989, alzò la mano per fare la sua domanda durante una delle tante conferenze stampa della DDR. Non sapeva che quelle parole da lui scandite avrebbero abbattuto, nel giro di poche ore, il Muro più famoso del mondo e laContinua a leggere “La domanda di Riccardo Ehrman che abbattè il Muro di Berlino”
Quando il giornalismo americano svelò i Pentagon Papers
Cinquant’anni fa il giornalismo americano svelava le menzogne che la Casa Bianca aveva raccontato sul Vietnam. Una lunga battaglia giudiziaria e, soprattutto, etica, tra Washington Post, New York Times e amministrazione Nixon per la pubblicazione del rapporto noto come Pentagon Papers. Uno scontro mirabilmente riassunto nel film “The Post” di Steven Spielberg, con Meryl StreepContinua a leggere “Quando il giornalismo americano svelò i Pentagon Papers”
«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni
Libri, film e podcast consigliati «Restiamo umani», con questa frase Vittorio Arrigoni chiudeva ogni suo pezzo. E questa semplice e potente esortazione, è la sua eredità spirituale. Vittorio è stato ucciso il 15 aprile di dieci anni fa e oggi, probabilmente, molti lo ricorderanno, forse gli stessi che, in vita, lo avevano attaccato. Perché leContinua a leggere “«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni”
Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa
Erano le 11.30 del 7 gennaio 2015. Le festività erano finite e la redazione di Charlie Hebdo era in piena attività. La satira abrasiva della rivista aveva suscitato grandi polemiche nel 2006, quando aveva pubblicato le caricature di Maometto del giornale Jyllands-Posten. Nel 2011, l’intero ufficio era stato distrutto dalle bombe molotov poco prima dell’uscitaContinua a leggere “Charlie Hebdo, morire per il diritto di fare satira religiosa”
Nellie Bly, la prima donna che girò il mondo in settanta giorni
Elizabeth Cochran (o Nellie Bly come sarà nota in seguito) era una donna che non accettava un no come risposta. La sua carriera come prima giornalista investigativa alla fine del 1800 lo prova, così come le sue battaglie per i più deboli e il suo leggendario viaggio attorno al mondo iniziato proprio oggi, nel 1889.Continua a leggere “Nellie Bly, la prima donna che girò il mondo in settanta giorni”
L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia
Libri consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Il 7 ottobre del 2006 era il compleanno di Putin e Anna Politkovskaya veniva trovata nell’ascensore del suo palazzo a Mosca, un colpo di pistola in testa l’aveva uccisa. Per anniContinua a leggere “L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia”
Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi
Era un vero giornalista, Enzo Biagi, e per questo un uomo scomodo. Scriveva e curava giornali già da ragazzino, a scuola, dove aveva dato vita, con alcuni compagni, alla rivista studentesca Il Picchio. E già allora si era scontrato col potere: il regime fascista soppresse dopo pochi mesi la piccola rivista studentesca, da allora BiagiContinua a leggere “Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi”