fbpx

Nellie Bly, la prima donna che girò il mondo in settanta giorni

nellie bly

Elizabeth Cochran (o Nellie Bly come sarà nota in seguito) era una donna che non accettava un no come risposta. La sua carriera come prima giornalista investigativa alla fine del 1800 lo prova, così come le sue battaglie per i più deboli e il suo leggendario viaggio attorno al mondo iniziato proprio oggi, nel 1889.

Elizabeth non aveva potuto finire gli studi ma un giorno decise di rispondere per lettera a un articolo sul Pittsburgh Dispatch che stava facendo molto discutere: “A cosa servono le ragazze”, firmandosi A Lonely Orphan. Quel testo colpì così tanto il direttore George Madden che la assunse.

Nellie Bly, la prima giornalista investigativa

Iniziò così una delle carriere più folgoranti del giornalismo, quella di Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth. Fu Nellie una delle poche a intervistare la prima donna candidata presidente degli USA, Belva Ann Lockwood. Spinta dalle pressioni degli industriali, che la ritenevano una giornalista scomoda, si spostò come corrispondente estera in Messico, da dove fuggì per l’odio del regime Diaz. Tornò in America andando a lavorare per Joseph Pulitzer, a New York, dove si finse pazza per farsi internare in manicomio e documentare le atrocità che le donne vi subivano.

Quell’inchiesta divenne un libro, Ten days in a Mad-House che fece scalpore e rese Nellie la giornalista che difendeva i deboli: donne, operaie, bambini indesiderati.

Il giro del mondo in 72 giorni

Pullitzer decise di puntare su di lei nel 1888 per il giro del mondo in 80 giorni. Nellie percorse quei 40mila km in 72 giorni e il suo diario divenne un altro successo editoriale. Questo viaggio la rese un simbolo dell’emancipazione femminile in tutto il paese. Poi arrivò la guerra e Nellie partì come prima corrispondente dal fronte donna. Al suo ritorno si recò al congresso delle suffragette.

Nel 1922 morì di polmonite a New York lasciando detto: «Non ho mai scritto una parola che non provenisse dal mio cuore. E mai lo farò». Fu sepolta in una tomba modesta nel Bronx.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: