fbpx

Quando Margaret Thatcher lasciò piangendo Downing Street

margaret thatcher the crown

Era il 20 novembre del 1990 quando Margaret Thatcher perse il comando del Governo inglese per poi essere costretta ad abbandonare Downing Street dopo 11 anni di leadership incontrastata. Momento trasformato in un’emozionante scena della quarta stagione di The Crown, su Netflix, dalla grande Gillian Anderson. Ma cosa portò alla caduta della donna che aveva dominato l’Inghilterra per un decennio?

Perché cadde Margaret Thatcher

Tre cose incrinarono e poi abbatterono il potere di Margaret Thatcher. Prima di tutto la recessione economica e l’inflazione dovute alla politica monetaria del Primo Ministro, causa del suo scontro con il Cancelliere dello Scacchiere Nigel Lawson. La Thatcher lo allontanò nel giugno del 1989.

In secondo luogo l’introduzione della poll tax, imposta patrimoniale che doveva servire a rendere più efficienti le amministrazioni locali ma che, colpendo tutti i cittadini allo stesso modo, finì per danneggiare soprattutto la classe media, priva sia degli aiuti di stato che delle risorse dei più ricchi. In quel gruppo sociale risiedeva gran parte del consenso elettorale dei Tories inglesi. Circa 18 milioni di persone parteciparono allo sciopero fiscale contro la poll tax iniziato in Scozia, seguito da manifestazioni in tutta l’Inghilterra,.

Infine l’euroscetticismo, che già aveva portato allo scontro tra Thatcher e Lawson, finì per alienarle anche la fedeltà di Geoffrey Howe, suo vice. La decisione quasi ufficiale del Primo Ministro di non aderire alla moneta unica provocò le dimissioni di Howe che il 1 novembre del 1990 pronunciò un durissimo attacco contro il suo capo alla Camera dei Comuni.

Queste tre cause, combinate con una leadership intransigente e autoritaria, finirono per generare una fronda nel partito conservatore. La Thatcher perse per soli 4 voti. Abbandonò Downing Street il 28 novembre 1990. Il mondo vide allora, per la prima e unica volta, la Lady di Ferro piangere.

«Qualche giorno fa il presidente della Commissione, Delors, ha detto a una conferenza stampa che voleva che il Parlamento europeo fosse il corpo democratico della comunità, che la Commissione fosse l’esecutivo e che il Consiglio dei ministri fosse il Senato. No. No. No.»

Margaret Thatcher (30 ottobre 1990)
Margaret Thatcher lascia Downing Street
Margaret Thatcher lascia Downing Street

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: