fbpx

Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele

Erano ebrei e arabi che avevano rotto col Partito Comunista per via del suo sostegno incondizionato all’Unione Sovietica. Lottavano contro l’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Il nome che si diedero era Organizzazione socialista in Israele, ma tutto il mondo li conobbe come Matzpen, dalla rivista rivoluzionaria che pubblicavano. La lotta di Matzpen contro il sionismoContinua a leggere “Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele”

Daoud, il palestinese che non si arrende alla violenza e all’odio

Nel 1991 gli israeliani vennero a reclamare il terreno della famiglia palestinese Nassar, definendolo “senza proprietario”. Una strategia che in molti altri casi ha funzionato, ma non in questo caso. Daoud racconta: «Quando i giudici videro le carte che attestavano la proprietà della terra, furono scioccati». Il nonno di Daoud l’aveva acquistata legalmente nel 1916.Continua a leggere “Daoud, il palestinese che non si arrende alla violenza e all’odio”

L’orchestra che porta la pace tra israeliani e palestinesi

Daniel Barenboim non è una persona comune come non lo è la sua orchestra, dove suonano, spalla a spalla, israeliani e palestinesi. Pianista formidabile e direttore d’orchestra, Barenboim ha speso la sua carriera proprio ad abbattere le distanze tra i popoli come ha dimostrato quando cadde il Muro di Berlino e lui organizzò un concertoContinua a leggere “L’orchestra che porta la pace tra israeliani e palestinesi”

La pace tra israeliani e palestinesi di Rabin e Arafat

Erano ormai le 21.30 del 4 novembre 1995 e Yitzhak Rabin concludeva la grande manifestazione per la chiusura degli Accordi di Oslo scendendo la gradinata di Piazza dei Re di Israele. Il popolo era in festa a Tel Aviv, nell’aria si sentiva il profumo delle aspettative perché il percorso di pace tra israeliani e palestinesiContinua a leggere “La pace tra israeliani e palestinesi di Rabin e Arafat”

«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni

«Restiamo umani», con questa frase Vittorio Arrigoni chiudeva ogni suo pezzo. E questa semplice e potente esortazione, è la sua eredità spirituale. Vittorio è stato ucciso il 15 aprile di dieci anni fa e oggi, probabilmente, molti lo ricorderanno, forse gli stessi che, in vita, lo avevano attaccato. Perché le scelte di Vittorio a favoreContinua a leggere “«Restiamo Umani». L’eredità spirituale di Vittorio Arrigoni”