«Fino ad oggi gli uomini al potere tra israeliani e palestinesi non hanno creduto che alla guerra. Noi donne, invece, siamo una cosa nuova e sappiamo ascoltarci reciprocamente». Queste sono le parole di Amira Zidan, musulmana, tra le organizzatrici della marcia delle donne che nel 2017 attraversò tutta la regione lottando per la pace tra i due popoli.
Sei anni fa questa marcia delle donne fece la storia. Nel 2017, dal 24 settembre, inizio del nuovo anno ebraico, all’8 ottobre, migliaia di donne israeliane e palestinesi avevano iniziato a marciare attraversando tutto il paese, chiedendo la pace tra i due popoli.
La marcia era organizzata dall’israeliana Women Wage Peace1 e dalla palestinese Women of the Sun.
L’anno scorso si erano riunite sul Mar Morto per chiedere ai loro leader di tornare a parlare di pace. Inutilmente, infatti il 2022 era stato, prima del 2023, tra gli anni più sanguinosi di questo conflitto.
E infine, a ridosso dell’attacco di Hamas, le donne israeliane e palestinesi hanno marciato insieme per la pace.
«Sempre più donne si uniscono al movimento, donne che vogliono proteggere i loro figli e impedirgli di essere la prossima vittima. Abbiamo iniziato in poche e ora siamo migliaia dalla Cisgiordania e da Gaza» ha detto Reem Hajajr. «Metteremo fine a questo ciclo di violenza».
La marcia è un altro esempio del legame storico strettissimo tra donne e pacifismo che abbiamo approfondito in questa rubrica.
Libri, film e podcast consigliati
- Storia del conflitto israelo-palestinese di Claudio Vercelli, Laterza;
- Apeirogon di Calum McCann, Feltrinelli;
- Palestina di Joe Sacco, Mondadori;
- Conflitto israelo-palestinese. Opinioni a confronto, Storia in Podcast di Focus con Ugo Tramballi e Claudio Vercelli;
- Valzer con Bashir di Ari Folman.
Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie
- Women Wage Peace che esiste e collabora con Women of the Sun dal 2014, è stata ispirata da organizzazioni simili in Irlanda del Nord e Liberia. ↩︎