fbpx

La pace tra israeliani e palestinesi di Rabin e Arafat

La pace tra Yitzhak Rabin e Yasser Arafat

Erano ormai le 21.30 del 4 novembre 1995 e Yitzhak Rabin concludeva la grande manifestazione per la chiusura degli Accordi di Oslo scendendo la gradinata di Piazza dei Re di Israele. Il popolo era in festa a Tel Aviv, nell’aria si sentiva il profumo delle aspettative perché il percorso di pace tra israeliani e palestinesi sembrava aver raggiunto una svolta storica.

Gli spari che uccisero la pace tra israeliani e palestinesi

Ygal Amir, colono estremista di destra che, come molti altri sionisti, si opponeva alla pace con i palestinesi, emerse alle spalle del premier. Sparò con una Beretta 84F semi-automatica, colpendo Rabin alla schiena e ferendo la sua guardia del corpo. Il leader spirò così, poco lontano dalla sua auto. Con lui morirono anche le speranze di una pace tra i due popoli.

Giovanni Salvi, nei suoi Appunti per una relazione sul terrorismo di destra, ha spiegato: «L’attentato determinò nell’immediatezza una reazione di solidarietà e addirittura un aumento, nei sondaggi, della percentuale di favorevoli al progetto di pace avviato da Rabin. Questo effetto durò poco. L’assenza del protagonista politico e soprattutto l’insicurezza determinata da quello e da altri attentati portò nel breve volgere di pochi mesi, da novembre 1995 al giugno 1996, al capovolgimento politico dell’elezione di Benjamin Netanyahu e all’interruzione del processo di pace».

Arafat, l’altro protagonista del percorso di pace, vide naufragare il suo lavoro negli anni successivi. Con un Israele sempre più in mano alla destra sionista e un popolo palestinese sempre più diviso tra pulsioni diverse, Arafat riuscì solo a tenere insieme i pezzi e mantenere il potere. Poi, la Seconda Intifada da un lato e la malattia dall’altro, ne conclusero la carriera e la vita.

Oggi quello scontro tra israeliani e palestinesi si riaccende, semmai si fosse spento. Il bilancio dei bombardamenti è stato di 232 morti, tra cui 63 bambini secondo il ministero della salute palestinese. A sua volta Hamas ha lanciato più di 4mila razzi, che hanno causato 12 morti israeliani.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: