fbpx

Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese

Il conflitto israelo-palestinese

Dalla morte di Yitzhak Rabin le speranze di una pace nel conflitto israelo-palestinese sembra irrealizzabile. Per comprendere le dinamiche dello scontro in corso, però, serve capire alcune parole chiave e la loro storia.

Al-Aqsa

La Moschea al-Aqsa con la Spianata delle Moschee sul Monte del Tempio è il terzo luogo sacro per i musulmani dopo La Mecca e Medina. L’importanza di quest’area ha impedito ogni accordo tra le parti e ha dato nome alla Seconda intifada e all’operazione di Hamas lanciata il 7 ottobre.

Diluvio al-Aqsa

Diluvio al-Aqsa, che prende il nome dalla Moschea al-Aqsa, luogo sacro a Gerusalemme, è stata l’operazione lanciata dal braccio armato di Hamas contro Israele il 7 ottobre.

Hamas e al–Fath

I due gruppi al potere tra i palestinesi, Hamas è un’organizzazione islamista sunnita che controlla la Striscia di Gaza ed è, oggi, contraria alla pace con Israele. Al-Fath, di cui era leader Arafat e oggi Abu Mazen, controlla la Cisgiordania ed è di orientamento più moderato.

Intifada (rivolta palestinese)

Ci sono state tre intifada nel conflitto israelo-palestinese: la prima “delle pietre” (1987-93, dal lancio di pietre ai soldati israeliani) alla base del percorso di pace. La seconda “di al-Aqsa” che scoppiò dopo la passeggiata provocatoria di Ariel Sharon nella Spianata delle Moschee a Gerusalemme (2000), e la terza “dei coltelli” (2015), aprono alla fase odierna del conflitto.

Israele

Lo stato di Israele, fondato nel 1948, deve la sua situazione odierna soprattutto alle conquiste che seguirono la guerra dei sei giorni contro Egitto, Sira e Giordania. Dopo Camp David (1978) Egitto e Israele fecero la pace e il primo riconobbe lo Stato ebraico (1979).

Kibbutz (comune)

I kibbutz, come quello Kfar Aza, sono comunità agricole profondamente democratiche dove tutte le proprietà sono in comune. Nacquero già nel 1909-10 e divennero tipiche dello Stato di Israele.

Palestina

La Palestina è una regione storico-antropica che fa parte di un vasto complesso geografico siriano-palestinese diviso tra Francia e Gran Bretagna nel 1916 . Il nome proviene dai Filistei, un popolo del mare che occupò la regione nel XII sec. a.C.

Soluzione a due stati

La soluzione a due stati, in un certo senso già pensata nel 1937, era l’obiettivo del percorso di pace inaugurato dopo la guerra dei sei giorni (1967), che avrebbe portato a uno stato di Palestina e uno di Israele. La soluzione è naufragata, però, dopo l’omicidio di Rabin (1995) e la Seconda intifada (2000).

Striscia di Gaza

La Striscia di Gaza è una regione di 365 kmq amministrata da Hamas dove vivono 2.3 milioni di persone, per la metà bambini e bambine. È una delle zone più densamente popolate del mondo e, bloccata da Israele, sopravvive solo grazie ad aiuti umanitari.

Libri, film e podcast consigliati

Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie.

3 pensieri riguardo “Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: