fbpx

Il genocidio e l’etnocidio dei nativi americani in USA

Il genocidio dei nativi americani in Nord America

Nel Nordamerica del 1890 di circa 1 milione e 250mila nativi americani, ne restavano solo 250mila. L’80% della popolazione era sparito, motivo per cui parliamo, in questo caso, di etnocidio1 oltre che di genocidio. Era il risultato di guerre, massacri, deportazioni, violenze che soprattutto inglesi e statunitensi avevano scatenato contro gli indigeni. E molti sopravvissuti furono rinchiusi in scuole religiose per essere “rieducati”.

La storia dei rapporti, in particolare, tra Stati Uniti e nativi americani è una lunga scia di sangue composta da massacri, come quello di Sand Creek e Wounded Knee, e trattati violati che portarono alle guerre indiane durante le quali l’ultima, fiera resistenza di popoli come i Lakota e gli Apache fu definitivamente schiacciata.

Oggi quei popoli, rinchiusi nelle riserve, sono tornati a far sentire la loro voce, tutto iniziò in un giorno d’autunno del 1971, quando un gruppo di nativi assaltò e occupò l’isola carceraria di Alcatraz. Se volete che ve ne parli scrivetemelo nei commenti e farò un video.

«Quando tutti i fiumi saranno asciutti, quando tutti gli alberi saranno bruciati, quando tutti i pesci del mare, gli uccelli del cielo e gli animali della terra saranno estinti, solo allora voi uomini bianchi capirete che non potete mangiare il vostro denaro».

Tatanka Iyotake

Libri consigliati

Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie.

  1. Il genocidio dei nativi americani si accompagnò anche al tentativo di cancellare la loro cultura. L’etnocidio, infatti, secondo Pierre Clastres, è la distruzione sistematica della cultura di una popolazione, attraverso processi di acculturazione forzata e, nel caso dei nativi americani, sterminio di chi vi si opponeva. Il termine è stato coniato, in antropologia, da Georges Louis Condominas. ↩︎

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: