fbpx

Henry Kissinger è stato un criminale o uno statista

Testi consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Henry Kissinger è stato un criminale di guerra o un grande statista? Dopo la sua morte sono uscite grandi elogi sulla stampa ed è stato complicato trovare articoli che parlassero diContinua a leggere “Henry Kissinger è stato un criminale o uno statista”

Il genocidio e l’etnocidio dei nativi americani in USA

Nel Nordamerica del 1890 di circa 1 milione e 250mila nativi americani, ne restavano solo 250mila. L’80% della popolazione era sparito, motivo per cui parliamo, in questo caso, di etnocidio oltre che di genocidio. Era il risultato di guerre, massacri, deportazioni, violenze che soprattutto inglesi e statunitensi avevano scatenato contro gli indigeni. E molti sopravvissutiContinua a leggere “Il genocidio e l’etnocidio dei nativi americani in USA”

Perché il rosa è associato alle donne e il blu agli uomini?

Nonostante quello che pensiamo oggi, il rosa non era storicamente il “colore delle femmine” come il blu non era quello dei “maschi”. L’assegnazione di questi due colori a un determinato genere o sesso quasi non esisteva prima della seconda metà del XX secolo. Anzi, abbiamo testimonianze del rosa, segno di passione, usato da uomini, comeContinua a leggere “Perché il rosa è associato alle donne e il blu agli uomini?”

Il peggior genocidio della storia in America

Lo sterminio degli abitanti delle Americhe da parte dei coloni europei è stato il genocidio più grande della storia, con un numero di morti stimato dai 50 ai 100 milioni. Ma per comprendere questo evento non basta fermarsi ai numeri. L’olocausto americano, iniziato alla fine del XV secolo, fu composto da tre livelli di gravità.Continua a leggere “Il peggior genocidio della storia in America”

Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki

Alle 8.16.8 del 6 agosto 1945 il cielo si illumina su Hiroshima. Poi l’aria diventa un’onda di fuoco e vento, l’esplosione trasforma gli abitanti in ombre impresse su mura distrutte. Lo stesso accade a Nagasaki, tre giorni dopo. 210mila morti, sacrificati nel battesimo dell’era atomica. E poi ci sono coloro che rimasero in vita, iContinua a leggere “Hibakusha: il prezzo di Hiroshima e Nagasaki”

Jane Addams, la donna più pericolosa d’America

Nata nel 1860 in una famiglia protestante dell’Illinois, la giovinezza di Jane Addams fu segnata dalla perdita di entrambi i genitori e dalla tubercolosi, malattia che contrasse a quattro anni e che le causò dolorosi danni permanenti alla colonna vertebrale. La formazione di Jane Addams Nel 1899, dopo aver fallito gli studi medici, si trasferìContinua a leggere “Jane Addams, la donna più pericolosa d’America”

Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale

Il 15 dicembre 2021 è morta bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins scritto in minuscolo come rivolta all’egocentrismo autoriale e omaggio alla sua discendenza matrilineare risalente alla bisnonna Belle Blair Hooks. «Non sarei qui a scrivere,» disse la scrittrice a Maria Nadotti nel 1996, parlando di “Elogio del margine”, «se mia madre, Rosa Bell,Continua a leggere “Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale”

Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia

Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere. Il “problema” Fred Hampton Le foto degliContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia”

I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti

I due uomini accusati e condannati per l’omicidio di Malcolm X cinquantacinque anni fa sono stati assolti proprio in questi giorni. L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio dell’attivista dei diritti degli afroamericani dopo la pubblicazione del documentario su Netflix “Chi ha ucciso Malcolm X”. Secondo il New York Times, il passatoContinua a leggere “I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti”

Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali

Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”