Nata nel 1860 in una famiglia protestante dell’Illinois, la giovinezza di Jane Addams fu segnata dalla perdita di entrambi i genitori e dalla tubercolosi, malattia che contrasse a quattro anni e che le causò dolorosi danni permanenti alla colonna vertebrale. La formazione di Jane Addams Nel 1899, dopo aver fallito gli studi medici, si trasferìContinua a leggere “Jane Addams, la donna più pericolosa d’America”
Archivi dei tag:america
Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale
Il 15 dicembre 2021 è morta bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins scritto in minuscolo come rivolta all’egocentrismo autoriale e omaggio alla sua discendenza matrilineare risalente alla bisnonna Belle Blair Hooks. «Non sarei qui a scrivere,» disse la scrittrice a Maria Nadotti nel 1996, parlando di “Elogio del margine”, «se mia madre, Rosa Bell,Continua a leggere “Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale”
Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia
Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere. Il “problema” Fred Hampton Le foto degliContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia”
I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti
I due uomini accusati e condannati per l’omicidio di Malcolm X cinquantacinque anni fa sono stati assolti proprio in questi giorni. L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio dell’attivista dei diritti degli afroamericani dopo la pubblicazione del documentario su Netflix “Chi ha ucciso Malcolm X”. Secondo il New York Times, il passatoContinua a leggere “I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti”
Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali
Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”
Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America
È la mattina del 17 settembre 2011 quando un disordinato esercito di giovani manifestanti si accampa nel cuore finanziario di New York a Zuccotti Park. Inizia così Occupy Wall Street, un movimento durato circa due mesi, che esplose improvvisamente e cambiò per sempre l’America. Quei ragazzi erano cresciuti sotto Bush, influenzati dall’onda lunga dei movimentiContinua a leggere “Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America”
La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman
Emma Goldman era un’anarchica ebrea di origini lituane che si trasferì in America a soli 15 anni, nel 1884. Nel 1886, ancora adolescente, si appassionò alle proteste e alla seguente tragedia dell’Haymarket che avrebbero dato origine alla Festa dei Lavoratori nel resto del mondo. Emma Goldman e i diritti delle donne Combatté, da allora, perContinua a leggere “La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman”
5 curiosità sul New World Trade Center dopo l’11 settembre
Lo spazio del New World Trade Center, sorto sulle rovine dell’11 settembre, è un dialogo monumentale tra assenza e slancio, tra memoria e ricostruzione. Un’alternanza architettonica che connette il vuoto assordante di Ground Zero, l’armonico profilo del Transportation Hub di Calatrava e le luminose superfici delle nuove torri. Un luogo dove la memoria emerge nelContinua a leggere “5 curiosità sul New World Trade Center dopo l’11 settembre”
L’11 settembre fallito. L’ultimo volo dello United 93
Alle 8:46 dell’11 settembre 2001 il primo aereo si schiantava sulla facciata della Torre Nord del World Trade Center di New York. Era l’inizio di una serie di quattro attacchi suicidi coordinati contro obiettivi civili e militari degli USA da parte di Al Qaida, organizzazione terroristica islamista guidata da Osama Bin Laden. Tre di essiContinua a leggere “L’11 settembre fallito. L’ultimo volo dello United 93”
L’Operazione Babylift, la grande evacuazione americana
L’evacuazione di Kabul non è la prima per gli USA. Nel 1975, la capitale del Vietnam del Sud, Saigon, veniva cannoneggiata e Da Nang era ormai caduta. Gli americani, allora, aprirono un ponte aereo e, dal 23 aprile al 1 novembre, trasportarono 110mila profughi in Occidente. All’interno di questa evacuazione senza precedenti, denominata Operation NewContinua a leggere “L’Operazione Babylift, la grande evacuazione americana”