fbpx

L’incredibile storia della piaga del ballo

Ballarono senza tregua né una ragione per mesi. Fu la piaga del ballo che colpì centinaia di persone a Strasburgo nell’estate del 1518. Iniziò tutto con Troffea, una donna che a luglio cominciò a ballare senza ragione per la strada e in una settimana si erano aggiunte a lei circa 100 persone. Le autorità diContinua a leggere “L’incredibile storia della piaga del ballo”

Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV

Nel 1991 la paura dell’HIV e dell’AIDS condannava i malati alla segregazione. I giornali non aiutavano, cavalcando la paranoia delle persone e identificando i malati come “lebbrosi” da evitare. L’immunologo Fernando Aiuti e la paziente Rosaria Iardino decisero che avrebbero cambiato le cose. Un bacio contro l’HIV «Decidemmo su due piedi, dopo aver letto gliContinua a leggere “Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV”

Il glossario storico del movimento no vax

La nascita del movimento no vax affonda le sue radici nell’Inghilterra del XIX secolo, un paese dove il vaiolo uccideva migliaia di persone ogni anno e ne accecava altrettante. Centinaia di migliaia se si considera tutto il continente europeo. Il governo rese, quindi, obbligatorie le vaccinazioni scatenando il primo fronte di opposizione a questo farmaco.Continua a leggere “Il glossario storico del movimento no vax”

Sally Ride, la prima donna americana ad andare nello spazio

Il 18 giugno 1983 Sally Ride fu la prima donna americana a volare nello spazio, esattamente venti anni dopo Valentina Tereshkova. La Ride avrebbe potuto diventare una tennista professionista, ma la sua passione erano la fisica e la letteratura. Si laureò e conseguì il dottorato in astrofisica a Stanford negli anni ‘70. Sarebbe divenuta, forse,Continua a leggere “Sally Ride, la prima donna americana ad andare nello spazio”

Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio

Il 16 giugno del 1963 l’astronauta russa Valentina Vladimirovna Tereshkova raggiungeva lo spazio dentro il missile Vostok 6. Ci sarebbero voluti vent’anni perché una donna americana riuscisse nella stessa impresa. Valentina Tereshkova sognava di volare Valentina Tereshkova era nata il 6 marzo 1937 in un villaggio russo nei pressi di Yaroslavl, da una famiglia bielorussaContinua a leggere “Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio”

Jurij Gagarin, il primo uomo che vide la Terra dallo spazio

Sessanta anni fa Jurij Gagarin lasciava il pianeta e conquistava lo spazio, osservando, per la prima volta nella storia umana, la Terra dal vuoto oscuro oltre l’atmosfera. Aveva compiuto 27 anni da un mese. Jurij Gagarin, l’astronauta figlio di un falegname Nato in una famiglia umilissima di Klušino, a soli 7 anni visse l’invasione nazista.Continua a leggere “Jurij Gagarin, il primo uomo che vide la Terra dallo spazio”

Ipazia, la luce del mondo antico uccisa dal fanatismo

Era marzo ad Alessandria d’Egitto, nel 415 d.C. La professoressa Ipazia, capo della Scuola Platonica, intellettuale e scienziata, passeggiava tra le vie colorate della grande metropoli orientale. Il caldo umido trasportato dal Nilo era mitigato dalla brezza marina e Ipazia osservava il cielo, quel cielo i cui segreti per una vita aveva contemplato, come matematicaContinua a leggere “Ipazia, la luce del mondo antico uccisa dal fanatismo”

Oggi moriva Li Wenliang, il medico eroe ucciso dalla censura

La vita e la morte di Li Wenliang hanno mostrato al mondo quanto le censure sempre più muscolari delle dittature odierne non siano solo fallimentari ma anche pericolose, quando si misurano con i grandi eventi della storia. La morte di Li Wenliang Oggi, in tutto il mondo, viene ricordato il medico eroe che per primoContinua a leggere “Oggi moriva Li Wenliang, il medico eroe ucciso dalla censura”

Quando il mondo sconfisse il vaiolo per sempre

Nel 1966 in Nigeria scoppiò un’epidemia di vaiolo nonostante la maggioranza della popolazione fosse vaccinata. Probabilmente una tribù che aveva rifiutato di immunizzarsi per motivi religiosi era divenuta focolaio della nuova ondata letale. Come fu sconfitto il vaiolo Poiché le scorte di vaccino erano quasi esaurite, le autorità localizzarono e isolarono i villaggi colpiti eContinua a leggere “Quando il mondo sconfisse il vaiolo per sempre”

Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini

Fedor Dostoevskij fu, con Lev Tolstoj, uno dei due grandi autori della Russia moderna. Figlio di una famiglia nobile moscovita, perse la madre a sedici anni e due anni dopo il padre che, datosi all’alcolismo, fu assassinato dai suoi malversati contadini. Quell’omicidio segnò due svolte importanti nella vita di Dostoevskij. La prima fu l’attacco diContinua a leggere “Fedor Dostoevskij, il nobile che combatteva per i contadini”