fbpx

Il discorso di Gorbaciov che chiuse la storia dell’URSS

Oggi è morto Michail Sergeevič Gorbaciov, l’ultimo leader dell’Unione Sovietica. Un uomo che sognava la libertà per il suo popolo ma che, probabilmente, ne fraintese la storia e ne fu, per questo, distrutto. Quando, dopo le sue riforme, Boris Eltsin cavalcò il malcontento e lo estromise, lui pronunciò un discorso. L’ultimo discorso di Gorbaciov «QuestaContinua a leggere “Il discorso di Gorbaciov che chiuse la storia dell’URSS”

L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato

Alla luce della sua storia, l’attuale avvicinamento della Finlandia alla NATO (che è in realtà una tendenza, nell’opinione pubblica, in crescita da anni) non sorprende. Osservare la guerra in Ucraina, per i finlandesi, non è solo causa di dolore e paura per il proprio futuro. È anche un terribile deja vu storico che li riporta,Continua a leggere “L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato”

Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio

Il 16 giugno del 1963 l’astronauta russa Valentina Vladimirovna Tereshkova raggiungeva lo spazio dentro il missile Vostok 6. Ci sarebbero voluti vent’anni perché una donna americana riuscisse nella stessa impresa. Valentina Tereshkova sognava di volare Valentina Tereshkova era nata il 6 marzo 1937 in un villaggio russo nei pressi di Yaroslavl, da una famiglia bielorussaContinua a leggere “Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio”

Jurij Gagarin, il primo uomo che vide la Terra dallo spazio

Sessanta anni fa Jurij Gagarin lasciava il pianeta e conquistava lo spazio, osservando, per la prima volta nella storia umana, la Terra dal vuoto oscuro oltre l’atmosfera. Aveva compiuto 27 anni da un mese. Jurij Gagarin, l’astronauta figlio di un falegname Nato in una famiglia umilissima di Klušino, a soli 7 anni visse l’invasione nazista.Continua a leggere “Jurij Gagarin, il primo uomo che vide la Terra dallo spazio”