fbpx

Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania

La partigiana ebrea Sara Ginaite

Sara Ginaite aveva solo vent’anni quando fuggì dal ghetto e fondò la sua banda partigiana chiamata “Morte agli Occupanti” per salvare i suoi connazionali ebrei. Era nata a Kaunas, in Lituania, il 17 marzo del 1924 da una famiglia colta e influente. Suo padre Yosef era un ingegnere, sua madre Rebecca si era diplomata in una scuola polacca.

Sara Ginaite e gli ebrei di Lituania

Sara era una ragazzina di 17 anni e stava finendo le scuole superiori quando la Germania invase la Lituania nel 1941. Il 25 giugno di quell’anno le forze naziste arrivarono nella sua città. D’accordo con il commando lituano di Algirdas Klimaitis, iniziarono il terribile pogrom di Kaunas che portò al massacro di oltre 5mila ebrei in tutta la regione. Sara Ginaite perse tre zii durante la strage e fu poi imprigionata nel ghetto di Kovno, dove entrò nell’Organizzazione Anti-Fascista Combattente.

Iniziò una relazione con il carismatico leader del gruppo, Misha Rubinson, con cui si sposò. Durante l’inverno di due anni dopo, la coppia riuscì a fuggire dal ghetto e a fondare la loro unità partigiana “Morte agli Occupanti”. Tornò due volte a Kovno per aiutare altri ebrei a fuggire. Una volta si dovette mascherare da infermiera e dichiarare di essere lì per curare i lavoratori malati.

Nel 1944, Ginaite e Rubinson presero parte alla liberazione dei ghetti di Vilnius e Kovno, nonostante ormai una buona parte della popolazione fosse stata inviata nei campi di sterminio. La stessa famiglia di Sara era stata uccisa, tranne sua sorella e la giovane nipote.

Dopo la guerra, Ginaite, nonostante il crescente anti-semitismo sovietico, divenne professore di Economia Politica a Vilnius e scrisse prestigiosi libri sull’Olocausto. Dopo la morte del marito Misha, compagno di tante battaglie, nel 1983 si trasferì in Canada dalle sue figlie, dove morì il 2 aprile del 2018.

Una opinione su "Sara Ginaite, la partigiana ebrea che liberò i ghetti in Lituania"

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: