fbpx

5 curiosità sulla Torre di Pisa

La famosa Torre di Pisa, la torre pendente in Piazza dei Miracoli, i cui lavori di costruzione iniziarono il 9 agosto 1173 e furono completati solo nel XIV secolo, è uno dei monumenti più visitati al mondo. È anche un edificio ricco di storia e curiosità poco note. 5 curiosità sulla Torre di Pisa LeContinua a leggere “5 curiosità sulla Torre di Pisa”

5 curiosità su Mont Saint-Michel In Francia

Mont Saint-Michel è la rappresentazione fisica della gerarchia sociale dell’Europa feudale. Sulla cima c’è Dio con l’Abbazia e il Monastero, subito sotto le Grandi Aule, poi botteghe, abitazioni e, oltre le mura, le case dei pescatori e dei contadini. Nell’XI secolo, l’architettto italiano Guglielmo di Volpiano fu scelto da Riccardo II, Duca di Normandia, comeContinua a leggere “5 curiosità su Mont Saint-Michel In Francia”

5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania

Il Medio Oriente era ancora un luogo di misteri da svelare quando, il 22 agosto 1812, Johann Ludwig Burckhardt, vestito come un arabo chiamato Sheykh Ibrahim, riuscì a convincere una guida beduina a portarlo nella città nascosta di Petra, in Giordania. Aveva sentito, infatti, che sulla strada tra Damasco e l’Egitto si nascondevano vestigia straordinarieContinua a leggere “5 curiosità su Petra dei Nabatei, in Giordania”

5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria

Timgad nacque come colonia militare fondata da Traiano nel 100 d.C., principalmente come bastione contro i Berberi del Massiccio dell’Aurés. Gli abitanti originali furono i veterani della campagna partica che ottennero, al congedo, casa e terra sulla frontiera nordafricana dell’Impero. Timgad si trovava lungo la strada fra Thevaste e Lambesi, dove aveva sede la LegioContinua a leggere “5 curiosità sulla città romana di Timgad in Algeria”

5 curiosità sul Mausoleo di Augusto a Roma

Il 1 marzo ha riaperto, dopo un lungo restauro, il famoso Mausoleo di Augusto a Roma. Il primo imperatore ne decise la costruzione nel 28 a.C., dopo il suo ritorno da Alessandria d’Egitto e la sua vittoria su Marco Antonio e Cleopatra nella Battaglia di Azio. Nella capitale egizia, Ottaviano aveva visto il celebre MausoleoContinua a leggere “5 curiosità sul Mausoleo di Augusto a Roma”

5 curiosità sul Castello di Nagoya in Giappone

Il Castello di Nagoya, che oggi domina il panorama della prefettura di Aichi, fu costruito per consolidare una delle vittorie più importanti della storia giapponese. Il 21 ottobre del 1600 Tokugawa Ieyasu condusse le sue forze nello scontro con Ishida Mitsunari, a capo dei samurai fedeli al clan Toyotomi. La battaglia di Sekigahara è parteContinua a leggere “5 curiosità sul Castello di Nagoya in Giappone”

5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra

La famosa Abbazia di Westminster fu costruita in cambio di un pellegrinaggio. Il futuro re d’Inghilterra Edoardo il Confessore crebbe in esilio nel nord della Francia. Sua madre Emma, sorella del duca Riccardo I di Normandia, era fuggita in quella regione dopo l’invasione danese guidata da Sweyn I di Danimarca. Quando Riccardo I morì duranteContinua a leggere “5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra”

5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka

Sigiriya, o Sinhagiri, si innalza sulla roccia del Leone, 200 metri sopra la regione del Matale settentrionale, al centro dello Sri Lanka. Fu, nel passato, un’imponente fortezza di roccia che dominava tutte le zone circostanti. Le  sue lunghe scalinate iniziavano tra le zampe scolpite di un leone e il suo palazzo aereo aveva grandi facciateContinua a leggere “5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”

Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano

Quando Anawratha divenne re di Bagan, nel 1044, la capitale e il regno erano ancora di modeste dimensioni. Vi si praticava una forma di sincretismo religioso tra induismo, Buddhismo tantrico e animismo che spinse, nel 1056, Manuha, vicino Re di Mon, a inviare un missionario buddhista. La nascita dell’Impero Birmano di Bagan Anawratha rimase profondamenteContinua a leggere “Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano”